Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] storico-politiche di S. Starowolski tentavano di presentare all’Europa l’immagine di una nuova Polonia culta, prendeva piede l’ideologia del sarmatismo, con i suoi eccessi (il francescano W. Dembołęcki era certo che Adamo ed Eva parlassero in polacco ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] e del r. (così come quella della difesa dell'ambiente) si contrappone, di fatto, a ogni tipo di cultura (o ideologia politica) che lega allo sviluppo dell'economia industriale e alla massimizzazione del suo profitto (privato e/o pubblico) la ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] il G. tracciava la storia da quella egizia a quella contemporanea.
Le conclusioni ripropongono le concezioni culturali proprie dell'ideologia del regime fascista. Il G., infatti, afferma che la scultura è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] , Faenza 1952, pp. 60-71; E. Golfieri, Il cenacolo della Fabbrica Ferniani, Faenza 1967, p. 61; P. Zama, I faentini nell'ideologia e nell'azione mazziniana, Faenza 1973, pp. 33-34, tav. XII; E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai giorni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quella europea -, non deve farci perdere di vista il problema globale del rapporto fra opere d'arte e pubblico e le ideologie sottese alle diverse aree di fruizione; né si deve dimenticare la funzione che le opere d'arte finiscono per svolgere, nella ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] al contempo i processi di trasformazione e le strategie di adattamento ai nuovi contesti. Questo mutamento di mezzi, ideologia e strategie consentirebbe al museo di rispondere alle esigenze di una realtà, quale quella delle società tradizionali, in ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] in senso diverso, è come il Foro di Augusto in Roma un altro grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a opera di Ulisse, il suo salvare le armi di Achille, il suo privare Troia della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Weimar. Nel suo libro Zur Kritik der Zeit (1911), Rathenau esemplifica meglio di chiunque altro il modo ambiguo in cui l'ideologia del produttivismo si presenta in Europa. Si tratta di un fordismo che, in fondo, non vuole essere tale, che avanza una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'indagine. E non poteva essere diversamente, dal momento che le sorti del territorio erano legate agli orientamenti ideologici della classe politica, piuttosto che alle obiettive risultanze del lavoro dei tecnici, cui era affidato un ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] , Portoferro, Marinaru, Anghelu Ruju). In realtà, l'interpetrazione cicladica degli idoli femminili si inserisce in un mondo ideologico assai vasto in cui il concetto di fecondità-fertilità, connaturato con la pratica dell'agricoltura nelle regioni ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...