estirpare v. tr. [dal lat. exstirpare, der. di stirps "stirpe, sterpo", col pref. ex-]. - 1. [levare via fin dalla radice: e. le erbacce] ≈ (non com.) diradicare, (non com.) divellere, eradicare, sradicare, [...] : e. un tumore] ≈ asportare, resecare, Ⓖ togliere, [spec. riferito a dente] estrarre. 3. (fig.) [levare via del tutto, fare scomparire, detto di ideologia, vizio e sim.: e. l'analfabetismo] ≈ annientare, debellare, rimuovere, sconfiggere, vincere. ...
Leggi Tutto
contagiare [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [comunicare una malattia per contagio a una persona, con l'oggetto della malattia e la prep. di del secondo arg.] ≈ (fam.) attaccare, (fam.) [...] [con compl. oggetto della persona] infettare. ‖ contaminare. 2. (fig.) [comunicare ad altri una passione, un'ideologia ecc.: è stato contagiato dalle tue idee] ≈ conquistare, influenzare, prendere, suggestionare. ↓ condizionare. ■ contagiarsi v. intr ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...