• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [3131]
Letteratura [320]
Biografie [814]
Storia [595]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Arti visive [243]
Temi generali [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

BRANCATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Vitaliano Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] della colorita tipicità del Don Giovanni sia dell'ambiguità romanzesca del Bell'Antonio, soffre del carico di una tensione ideologica che lo irrigidisce come maschera delle sue contrastanti manie dell'eros e del logos. La sua verità come personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DE ROBERTO – GABRIELLO CARNAZZA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Uberto Paolo Viti Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] nel quarto libro del suo De Republica. Alla corte dei Visconti il D. lavorò con passione, anche nel diffondere l'ideologia politica lì dominante, all'interno della Cancelleria; ma ciò non gli impedì di frequentare le lezioni universitarie di Manuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Uberto (2)
Mostra Tutti

Francesco De Sanctis: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco De Sanctis: Opere  – Introduzione Natalino Sapegno Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] erronee di un astratto contenutismo, che valuta e svaluta l’opera poetica sul fondamento dell’analisi della sua sostanza ideologica, e di un altrettanto astratto formalismo, che pretende di giudicarla in sé fuori dalle sue condizioni di spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] . Al di là del ruolo dei collaboratori e dello stesso editore, l’opera rispecchia pienamente il pensiero di Tommaseo, la cui ideologia, tra l’altro, marca nettamente i lemmi da lui stesso firmati: basti citare la voce nazione, nella cui trattazione s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

INVERNIZIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERNIZIO, Carolina Giuseppe Zaccaria Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni. La data, accertata solo [...] anche Odio di araba e Il trionfo dell'araba, ibid. 1912 e 1915). Al centro delle opere dell'I. è l'ideologia della famiglia, i cui valori vengono inizialmente infranti e negati. Di qui l'importanza dell'adulterio, come elemento motore delle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI SARDEGNA – PIA DE' TOLOMEI – MATILDE SERAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNIZIO, Carolina (3)
Mostra Tutti

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] a quel "patriottismo" pavese, che si rintraccia in tutta la successiva storiografia erudita della città e che era una componente dell'ideologia patrizia di Pavia. Il C. si allineava con una tendenza comune a tutti gli studi eruditi di quegli anni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] ragione in ordine alfabetico, in cui si passano in rassegna in forma breve ed efficace i più vari aspetti dell’ideologia dei lumi (Illuminismo). In antitesi alla decadenza delle istituzioni, Voltaire esaltò le quattro età felici dell’umanità, le età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] , per la funzione civile dell'intellettuale". Va inoltre sottolineato che l'individuazione dei fatti e dei motivi ideologici è priva di quell'oltranzismo che oggi percorre qualche storia letteraria troppo ancorata a punti di vista fondamentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] . Il quale, se non fu responsabile diretto dell'episodio Brocardo, lo fu certamente per la creazione di una "ideologia" della letteratura: che rappresentò l'elemento distintivo della cultura italiana fiorita tra il terzo e il quarto decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

poetica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] , sia anche il cosiddetto contenuto, cioè il riferimento materiale a questa o a quella realtà, a questa o quella ideologia, rimanendo fermi i tratti pertinenti del termine p. in questa accezione: come ‘insieme di scelte’ e come ‘norma’; tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE POETICA – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poetica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali