ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] (1983), pp. 130, 424 s., 435, 453; P. Simoncelli, Documenti interni alla congregazione dell'Indice 1571-1590: logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e contemporanea, XXXV-XXXVI (1983-84 ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] gli adoratori del diavolo sulla base della demonologia cristiana, tutta negativa, e non in base ai parametri interni dell'ideologia religiosa yezidi, secondo la quale il diavolo (Pavone o Iblis) non è malvagio, ma un angelo che dopo aver ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . Rotili, Un edificio inedito della Longobardia minore: la chiesa madre di Frigento (Avellino), ibid., p. 282; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, passim (confonde G. I con Gisulfo II); T.F ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] del diritto feudale, in Clio, I (1965), pp. 576-598; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-47). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'Età moderna, Firenze 1974, pp. 59 n., 167, 171, 175 n., 177-180, 182, 335; A. Cernigliaro, Sovranità ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , Bonifacio VIII canonista e teologo? Dal Consilium (ca. 1277-1280) alla bolla Unam sanctam (1302), in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Settanta, v. E. Ragni, J., Firenze 1975, pp. 130-153; A. Traldi, Fascismo e narrativa. Una proposta di critica politico-ideologica, Foggia 1984, ad ind.; A. Procaccini, F. J.: the quest for realism, Frankfurt a.M.-Bern 1986; F. D'Episcopo, Manzonismo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia, in Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2002, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2005, pp. 588-596. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] il desiderio, o l'occasione, di partecipare alle lotte del suo tempo, forse attratto dal risorgimento dell'ideologia imperiale attraverso il pensiero politico dantesco, forse dal desiderio di aiutare a chiarire la situazione locale. Arrigo VII ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977, pp. 24, 152, 155, 202, 284, 322; V. Savi, "Costruzioni" nella ideologia della ricostruzione, in Casabella, 1978, n-440-441, pp. 47-54; L. Patetta, Cultura urbanistica e architettura nella Milano degli ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...