PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] fra Cinquecento e Seicento, in La commedia dell’arte ed il teatro erudito, Napoli 1982, pp. 57-71; F.C. Greco, Ideologia e pratica della scena nel primo Settecento napoletano, in Studi pergolesiani - Pergolesi Studies, I (1986), pp. 33-72; Id., La ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] produttori e cittadini consumatori causa di decadenza delle nazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164; F. Collotti L'ideologia politica di A. D., in Fiera di Trieste, I (1948), 1, pp. 90-96; E. Apih, Contributo agli studi su A. D ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] , Königtum, Adel und Kirche im Königreich Italien (774-875), Bonn 1965, pp. 74 s.; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel regno di Lodovico II (Ricerche sull'aristocrazia carolingia in Italia, II), in Bullett. dell'Ist. stor. italiano per il ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] latine di V. P., Cosenza 1923; D. Scafoglio,V. P. Storia di una censura letteraria, Cosenza 1979; V. Napolillo, Ideologia e letteratura in V. P., Chiravalle Centrale 1980; V. Julia, V. P., Cosenza 1981; D. Scafogio, L’immaginazione filologica ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Ferrara, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), p. 233; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, p. 90 n. 42; A. Pampolini, Sul palazzo arcivescovile, in Il palazzo arcivescovile, Ferrara 1994, pp ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] , Il Seicento, Milano 1929, pp. 281 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1947, pp. 69, 131 s., 257; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, pp. 311 s.; R. Alonge, Struttura e ideologia nel teatro italiano fra '500 e '600, Torino 1978, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] , Fichera e l'Istituto del cancro, in Argomenti di oncologia, XI (1990), pp. 335-338; Id., Fra scienza e ideologia: la teoria del disquilibrio oncogenico, ibid., XII (1991), pp. 229-232; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Arte..., I ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] ., Roma 1977, pp. 28 ss.; G. Pampaloni-M. Verdone, I futuristi ital., Bologna 1977, p. 20; L. Tallarico, Per una ideologia del futurismo, Roma 1977, ad Indicem; Diz. universale della letter. contemp., I, Milano 1959, p. 877; Diz. encicl. della letter ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] S. Casciano 1931; M. Ramperti, Jolanda: 23 apr. 1864 - 8 ag. 1917, Bologna 1931; U. Montanari, L'opera di Jolanda e l'ideologia contemporanea, in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind.; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Università popolare negli anni 1901-1927, Milano 1983, pp. 17, 35, 41 s., 45, 106; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento. Dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Annali della storia d'Italia, VII, Malattia e medicina ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...