LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] più sintetiche. Ancora incerto su come procedere dal punto di vista formale, fu, però, in piena sintonia con l'ideologia di quel gruppo di artisti. Staggia (già Firenze, collezione Nina Cornieri Vanni), infatti, è un'ulteriore conferma della scelta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ). In poesia A. Aškerc apre i canti epici, le ballate, le romanze e le leggende in versi alla storia e all’ideologia.
Il periodo che va dal 1899 al 1918 prende il nome di Slovenska moderna («modernismo sloveno») e costituisce, con il Romanticismo ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] . Tali tratti contribuiscono a porre il movimento simbolista in contrasto con la cultura borghese contemporanea, con l’ideologia del progresso e della tecnica, cui si contrappongono il culto di un passato mitizzato, la considerazione del presente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] solo una volta R. è accanto a Venere e tiene il piede su una testa di lupa, l'animale di Marte, ripetendo un'ideologia più greca che romana (n. 1628). Tuttavia un primo tentativo di conferire maggiore austera idealità alla figura di R. si ha all ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] alcune nuove strutture urbane e ponendo così le basi sia di un grandioso programma costruttivo sia, soprattutto, di un'ideologia regale che istituiva un legame con il regno visigoto toledano. Negli anni intorno all'800 egli sostituì le due chiese ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] analoghe furono incluse pure nel ciclo della vita di Andronico I Comneno (1183-1185) dipinto nel suo palazzo. L'ideologia affidata a queste immagini è del resto chiaramente attestata dagli affreschi, datati al 1040 ca., nella chiesa di Santa Sofia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] in Terra Santa, non poteva che riscuotere un notevole successo in un momento in cui si andava formando in Europa un'ideologia crociata e sempre più frequenti erano i viaggi dei pellegrini alla volta dell'Oriente in cerca di reliquie.La curiosità dell ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , Arte e immagine tra Ottoc. e Novec. Pesaro e provincia (catal.), Urbino 1980, pp. 156-63; A. Petrucci, La scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia dell'arte ital., IX, Torino 1980, ad Indicem; F. Zeri, I francobolli ital.: grafica e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] sia i tratti fisiognomici sia soprattutto gli aspetti più strettamente legati alla trasmissione di una ben codificata ideologia imperiale che trova i suoi punti di riferimento nell'iconografia imperiale romana. A questo quadro sono infatti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] da fregi geometrici o vegetali, raffigurano temi iconografici che celebrano il valore militare del defunto, secondo l’ideologia guerriera tipica delle aristocrazie indigene, come il ritorno del guerriero vincitore, seguito da un corteo di scudieri ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...