L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Hüyük con le processioni cultuali e con le scene di corte e di caccia sviluppate sui due angoli come segno ideologico del percorso. Ancora in funzione architettonica è il rilievo sulla chiusa alla sorgente di Eflatun Pinar, dove la struttura ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] disposizione di una sfilata alla maniera dei calendari della valle del Po (Castiñeiras González, 1994a). Fortemente influenzata dall'ideologia cavalleresca, e con un particolare gusto per la descrizione della natura, è la Corona dei sonetti dei mesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la metà del secolo l’accademismo dominante è superato dal verismo di V. Vela. Al verismo si affiancarono aspirazioni ideologiche di carattere sociale, a cui reagirono G. Grandi, vicino agli scapigliati milanesi, C. Marocchetti e D. Calandra a Torino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia la libertà, per cui si formò una corrente non conforme all’ideologia ufficiale che trovò spazio con la galleria Tenq e poi con il laboratorio Agit-Art diretto da El Hadji Sy, Issa ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] scada a livelli meramente formalistici, qualora anche il rapporto con la committenza non superi le secche di un'ideologia produttivistica e di puro profitto, è indubbiamente presente nell'opera di T. cui conferisce sotto questo riguardo un ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e la bocca sottile. Il seno è pure rilevato.
È stato posto in rilievo il valore simbolico di queste figurine per un'ideologia di fertilità propria del mondo agricolo. Il loro riscontro in seno alle culture più avanzate del III e del II millennio a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] 'Assunta (nella forma della Dormizione della Vergine, Uspenie Bogomateri), cui si intrecciavano l'idea di nazione e l'ideologia statale, ebbe ancora un suo ruolo nella costruzione della cattedrale maggiore (Uspenskij; 1475-1479) del Cremlino di Mosca ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da Federico II di Svevia come monumento paradigmatico della propria ideologia del potere, espressa nelle Costituzioni di Melfi del 1231. La figura, variamente connessa dalla critica con la scultura ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] si giunse alla completa 'santificazione': tale recupero del pagano A. non è altro che l'attribuzione al Macedone dell'ideologia imperiale bizantina, che voleva il sovrano protetto dal Signore e guidato da lui nelle sue vittorie. L'ascensione veniva ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 45-50; E. Franzina, Alle origini dell'Italia industriale: ideologia e impresa in A. Rossi, in Classe. Quaderni sulla condiz. e sulla lotta operaia, n. 4 (1971), pp. 179-231; G ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...