L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dell'Asia Centrale], Moskva 1976, pp. 7-18; B.A. Litvinskij, Iz oblasti ideologii kušanskoj Baktrii (zoroastrijskie nausy na beregach Oksa - Amudar ´i) [Sull'ideologia della Battriana Kushana (i nawwus zoroastriani sulle sponde dell'Oxus-Amu Darya ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Rigino (Melini, 1971), artista di cui non si sono con certezza ritrovate altre opere. Se l'ideologia sottesa a questo programma di celebrazione dinastica, perseguito con scelte tanto monumentali quanto inusuali, è stata ampiamente indagata ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] artistica, in I Longobardi, Milano 1980, pp. 231-272; G. Cavallo, La scrittura beneventana. Struttura grafica e ideologia politica, in I Principati longobardi (cit.), 1982, pp. 160-165; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sociali e dal loro rapporto con le contingenze storiche. Esso ha a che fare anche con fenomeni come i revivalismi ideologici (gli etnicismi, il folk-revival) e con tutte le valorizzazioni e le 'invenzioni' di tradizioni locali o regionali alimentate ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia si caricò di ulteriori e non meno conflittuali contenuti ideologici (civiltà germanica contro civiltà romana) prima nella storiografia nazionalista di lingua tedesca dell'età guglielmina e poi con ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...