FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] cittadine di Richa (1754-1762), le catalogazioni del patrimonio locale di Gori (1740-1742) formarono il sostrato ideologico per la rivalutazione dell'arte paleocristiana e medievale così come la premessa insostituibile al riconoscimento critico delle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'arte di troppo materiale (Leclercq, 1989).Lo stile monocromo, indiscutibilmente bernardino, costituì una creazione rispondente a una ideologia profondamente vissuta, alla quale si seppe dare una forma artistica peculiare, in rapporto con esigenze di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del bene sul male e rappresenta il sovrano che assolve alla sua funzione di ordinatore di tutte le cose, secondo un'ideologia religiosa che prevedeva l'esistenza del bene e del male quali entità supreme e ne ipotizzava una incessante lotta, come pure ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] è poi l'uso della c. nei tipi monetari, poiché, data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale dominante. Se la c. fa la sua prima comparsa, astile e tenuta in mano dalla Níke, nella monetazione di Teodosio ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] problema non consiste soltanto nel vedere o non vedere qualcosa, ma nel 'voler' vedere, nel come si guarda. "Era l'ideologia, e non la precisione delle osservazioni, a determinare in qual modo venivano visti, e quali differenze contavano e quali no ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nucleo iniziale della città eretto tra il 762 e il 766. In questo periodo l'influenza persiana agirà sull'evoluzione ideologica del potere che, pur mantenendo le distanze dalla divina maiestas, avrà un carattere sempre più distaccato dal popolo. La ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] .
In certa misura, il gusto neoclassico corrisponde all'inizio all'ascesa di una nuova classe media, la borghesia, la cui ideologia è basata sulla democrazia e il patriottismo (Antal). Così si spiegano in parte l'interesse per la storia antica e l ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sua importanza travalica i confini di un interesse locale, divenendo il simbolo dei due temi portanti dell'attività e dell'ideologia dell'Ordine: la dottrina - e quella tomistica assurse a dottrina ufficiale della Chiesa e non solo dell'Ordine - e la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . Nelle antiche genealogie, Costantino viene citato come antenato del re Nemanja141. Tale potrebbe essere il concetto dell’ideologia che sottende gli affreschi nel nartece della chiesa di S. Nicola a Dabar, dove, nelle didascalie che accompagnano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Teodosio I (fine sec. 4°) a Costantinopoli. Questi r., essenzialmente a carattere trionfale appunto, riflettono da una parte l'ideologia bizantina, che vedeva nell'imperatore un essere superiore, scelto da Dio, e dall'altra il modo in cui queste idee ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...