LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sul versante letterario. Nel 1928 con l'allontanarsi di Raimondi, cui seguì un certo distacco anche da Cardarelli, il "colore" ideologico-culturale venne definito da una figura più in linea con l'ufficialità, C. Pellizzi, amico di G. Bottai e di G ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] visivo della figura nuda nel corso del Novecento prescindono comunque dai modelli vagheggiati dalla teorizzazione tedesca legata all'ideologia nazista. Sostanzialmente, i filoni di ricerca seguiti, che corrispondono a quelle che si è soliti definire ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] operai, ricorrendo a una standardizzazione dei modelli abitativi e dei procedimenti costruttivi imperniati sulla nascente ideologia della prefabbricazione. Il primo esemplare di cucina completamente arredata è quello progettato dagli architetti della ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dalla navata centrale della stessa altezza delle laterali e, talora, anche del coro, rispecchia in modo ottimale l'ideologia borghese, che influenzò profondamente l'arte del 14° e 15° secolo. Delle numerose chiese di questo tipo esistenti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] 1893, pp. 3-67; H.S. Plenderleith, The Conservation of Antiquities and Works of Art, Oxford 1956; G. La Monica, Ideologia e prassi del restauro con antologia di testi, Palermo 1974; P. Marconi, Roma 1806-1829: un momento critico per la formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] satiriche, fu il primo a dare in G. l’esempio di una critica letteraria e di costume ispirata all’ideologia marxista.
Il rapporto, sostanzialmente organico, che l’intellighenzia e i letterati intrattenevano con il potere s’interruppe quando (1922 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Y. Furui, esponenti di ‘una generazione introversa’, portata a esaminare episodi quotidiani e marginali e a rifiutare ogni ideologia definita.
La letteratura femminile, già illustrata negli anni 1960 dall’inquietante e complessa narrativa di T. Kōno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , nata dall’esperienza sul cantiere, l’astrattezza delle loro immutabili proporzioni, traduzione in forme visibili dell’ideologia della sovranità di diritto divino. Accanto alla piramide, l’architettura funeraria adotta anche la tipologia della ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] rapporto tra la conoscenza della città e quella dell'arte in essa prodotta non più in termini solo eruditi oppure solo ideologico-progettuali, bensì in quelli di una concreta e complessiva indagine storica. Inoltre tra la fine degli anni Sessanta e i ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] The Cappella Palatina of Roger II: the relationship of his imagery to its political function, tesi Ph.D., Los Angeles 1981; Gibellina. Ideologia e utopia, a cura di G. La Monica, fotografie di R. Mazzone e M. Mulas, "Quaderni del Museo d'arte Moderna ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...