CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , in Festschrift Hans-Jürgen Hundt zum 65. Geburtstag, III, JRgZMainz 23-24, 1976-1977, pp. 89-138; C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra di San Pietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. 67-181; H. Lavagne, Triomphe et baptême de ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di ricostruzione e uno sforzo di adeguamento tecnico e funzionale, che spesso tradiscono messaggi di propaganda e valori ideologici.
I materiali
L'argilla è facilmente accessibile nel Vicino Oriente e se ne sperimentano precocemente la duttilità di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] lapidarie romaniche e gotiche a Bologna. Osservazioni paleografiche, Imola 1986; A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino 1986; W. Koch, Literaturbericht zur mittelalterlichen und neuzeitlichen Epigraphik (1976-1984), München ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] una storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso, C.I.H.A., Bologna 1979", X, Bologna 1982, pp. 159-166; A.C. Quintavalle, Ideologie e modelli urbani tra XI e XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C.I.H.A ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] che ci consente di tracciare anche, sia pure indirettamente, un quadro degli interessi della borghesia, delle sue propensioni culturali e ideologiche, delle sue scelte di gusto, dell'uso del tempo libero, ecc.
3. L'uso del tempo libero
Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] in Russia a cavallo fra il XV e il XVI secolo.
Infatti, quest’arma si rende necessaria nel complesso e movimentato quadro ideologico creatosi nella Russia di questo periodo. È l’epoca in cui si diffondono i movimenti ereticali più diversi fra loro, e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di Stato Maggiore Generale, alle dirette dipendenze del capo del governo. E un assetto completamente nuovo, che si allineava sulla ideologia totalitaria della nazione e dello Stato, era dato con la legge 8 giugno 1925, n. 969, sulla "Organizzazione ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] G. Vio, Il L. e la chiesa di S. Antonin in Venezia, in Arte veneta, XXX (1976), pp. 228-232; M. Muraro, Iconografia e ideologia del tempio della Salute a Venezia, in Barocco fra Italia e Polonia, a cura di J. Slaski, Warsawa 1977, pp. 71-78; A. Niero ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] utopia del Movimento moderno, è il risultato di una riflessione sulla cosiddetta dimensione conforme: la sottende un'ideologia dell'efficienza come requisito fondamentale per il funzionamento di un sistema complesso in cui la componente biologica ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1990, pp. 102-110; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di P.L. G., in E. Debenedetti, Collezionismo e ideologia. Mecenati e artisti e teorici dal classico al neoclassico. Studi sul Settecento romano, VII, Roma 1991, pp. 143-175; I ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...