• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [3131]
Arti visive [244]
Biografie [814]
Storia [596]
Letteratura [321]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Temi generali [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] diversificato, che si distingue per il suo carattere decisamente normativo e per il costante riferimento a un'ideologia apparentemente molto unitaria e indipendente da circostanze temporali e geografiche; dal punto di vista pratico, tuttavia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Manièri Elìa, Mario

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1929 - ivi 2011). Attivo negli anni Sessanta in vari campi dell'architettura e dell'urbanistica, ha fondato lo STASS, gruppo di progettazione sperimentale impegnato su una ricerca [...] museali a Pistoia, Acerenza, Matera, Ferrandina, Deruta. Ha pubblicato: L'architettura del dopoguerra in USA (1966); Louis H. Sullivan epigono di un'ideologia (1970); Daniel H. Burnham e il movimento della City Beautiful (1973); William Morris e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MORRIS – NEOCLASSICO – FERRANDINA – ACERENZA – PISTOIA

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] esplorare, di un passato illimitato di grandi architetture della storia da godere... Lunga vita al mutamento"; "Il tempo dell'ideologia per fortuna è finito. Celebriamo la morte della idée fixe. Le regole non esistono più, esistono soltanto i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

poetismo

Enciclopedia on line

(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] F. Burian, J. Werich), architetti e musicisti. Inseguendo un sogno utopico che aveva forse poco in comune con l’ideologia marxista che li sosteneva, i poetisti accolsero gli influssi delle avanguardie europee (il futurismo italiano e il cubofuturismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – SURREALISTA – PRAGA

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] raggiunto il suo termine con la delegittimazione dei «grandi racconti» (grands récits), ovvero delle prospettive filosofiche e ideologiche che, a partire dall’Illuminismo, hanno ispirato e condizionato le credenze e i valori della cultura occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di Klein appare invece fortemente soggettiva; una f. in cui emerge l'autore e la sua estetica, secondo una proposta ideologica che nel dopoguerra, d'altronde, era già stata avanzata anche dal fotografo tedesco O. Steinert (1915-1978), mentre tentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Bonito Oliva, Achille

Enciclopedia on line

Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] ed eventi (Contemporanea, 1973; Aperto 80, 1980; Minimalia, 1997, ecc.). Tra i saggi: Il territorio magico (1971); L'ideologia del traditore: arte, maniera, manierismo (1976); L'arte fino al 2000 (1991); Le nuove generazioni (2002); Autocritico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIE STORICHE – BIENNALE DI VENEZIA – MANIERISMO – ROMA

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] connessi ai campi di concentramento nazisti e televisori sintonizzati sulle normali emissioni, stabiliva una connessione tra la massima ideologia negativa del secolo e le nuove forme di dominio esercitate dai mass media, in TV dé-coll/age (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Màuri, Fabio

Enciclopedia on line

Màuri, Fabio Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] prime opere-azioni (Che cosa è il fascismo ed Ebrea); del 1973 è la performance Natura e cultura, poi riproposta come Ideologia e natura. In questi anni elabora libri d'artista (Linguaggio è guerra, 1975); del 1975 sono le prime azioni con proiezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MURO OCCIDENTALE – ESPRESSIONISMO – FABIO MAURI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuri, Fabio (1)
Mostra Tutti

Sitte, Willi

Enciclopedia on line

Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] tra figurativismo e astrattismo, S. ha ritratto con cupo e sanguigno realismo soggetti connessi con la guerra e l’ideologia politica, trattando inoltre i temi biblici e mitologici, resi anch’essi con potente drammaticità in articolate e sanguigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE PITTORICA – ASTRATTISMO – REICHENBERG – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali