Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] a questo fine di purificazione.
Da questi antichissimi rituali, poi, il trionfo è diventato un elemento portante dell'ideologia imperiale: a partire da Augusto solo gli imperatori potranno celebrare il trionfo, nonostante il fatto che molto raramente ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] spiritualistico. Il B. appare come il più autentico interprete di certo aspetto radicalmente ottimistico, quasi goliardico, dell'ideologia futurista. Smilzo, di bassa statura, sempre allegro e scattante, energico ma mite, sorridente, anche la sua ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] del paese. Fu così che la Bucovina divenne, nel sec. 15°, il territorio privilegiato per l'affermazione monumentale dell'ideologia principesca, sotto il segno dell'ortodossia e della crociata contro i musulmani (la vittoria nel 1475 su Maometto II ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] belgi, specie Wolfers e Morren). Attirato dal simbolismo di orientamento populista, che ben gli sembra rappresentare la sua ideologia, vi si adegua facendosi uno stile vigoroso e sintetico, ma tendenzialmente retorico, che finirà con il collimare con ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] e di condizionamento delle masse fino a divenire strumento non indifferente di trasmissione di modelli e di controllo ideologico.
Dopo la guerra la C. rinunciò alla cittadinanza ungherese e, nel 1959, ottenne quella italiana. Prima di trasferirsi ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] stilistico, il carattere eclettico della committenza di C. rappresentò probabilmente un tentativo da parte del re di presentare un'ideologia unitaria ai sudditi di un regno disunito. C. e i suoi fratellastri non erano in grado di rinnovare i ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] fossero particolarmente apprezzati dai ragazzi.
Dopo il fascismo, l'idea di formare i ragazzi a qualche ideale (o a qualche ideologia) continuò. Nel 1950 venne fondato dalle associazioni laiche e di sinistra Il Pioniere, che aveva lo scopo di formare ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] , schede 27, 46, 47, 52; M.L. Ferru, Le anfore olearie del duomo di Cagliari: lo stile classico al servizio dell'ideologia religiosa, in M. Atzori - A. Vodret, Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari 1995, pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] , London 2006, pp. 238, 240-244; S. Maddalo, Oblio della memoria. Il destino delle immagini di Bonifacio, in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno… 2004, Roma 2006, p. 118; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 25 ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] dell'autonomia esterna degli E.; ugualmente analizzate sono state l'integrazione e la sopravvivenza (come entità sociale dotata di propria ideologia) del mondo etrusco dopo l'unificazione politica dell'Italia nell'89 a. C. e fino a epoca imperiale ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...