FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] di Dante, Lecce 1976, il F. si sofferma sui canti che riguardano il paradiso terrestre, punto focale dell'ideologia del poema, dove Dante riceve da Beatrice l'investitura suprema, la missione di "cooperare alla salvezza della società religiosa ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] ai simboli astrali di Sin e di Ishtar. Questo monumento è l'ultima felice testimonianza iconografica di quella sintesi ideologica che sta alla base della millenaria storia della figura di S. in Mesopotamia: sintesi fra lo schema antropomorfo ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] con riferimento a entrambe le fonti genealogiche. Per Caviness (1977) queste serie miste sono l'espressione di una ideologia monastica poco interessata a valorizzare l'elemento 'regale' della genealogia secondo Matteo. La più monumentale di tali ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] spaziale realistica, l'arte tende ad esprimere essenzialmente contenuti trascendentali, legati a un culto religioso o a una ideologia basata su valori extra-umani.
Storia della critica. - (Per le citazioni v. la Bibliografia). Il danese Julius Lange ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] nell'epoca M., oltre che ad una produzione di statuette e figurine che si riallacciano secondo taluni all'antica ideologia della "dea madre", ad una vera e propria elaborazione iniziale dell'iconografia religiosa, realizzata in opere spesso a tutto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cui si reggeva il gruppo dirigente ed era dunque intoccabile) che occorsero cinque mesi per sostituire M. Suslov, responsabile del settore ideologico, morto nel gennaio 1982, con Andropov.
L'ultimo anno della gestione Brežnev, il 1982, si aprì con un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] krolów polskich w XIV w [Cerimonia funebre di corte dei re polacchi nel sec. 14°], in Sztuka i ideologia XIV wieku [Arte e ideologia nel sec. 14°], Warszawa 1975, pp. 89-100.
id., Andegawenskie dary zlotnicze z herbami polskimi w kaplicy wegierskiej ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ), risalente al sec. 4°-5°, alla figura di Mitra della m. orientale.Legate a ritualità naturalistiche e alla ideologia del lavoro, che viene positivamente riscattata dal cristianesimo, sono inoltre quelle divinità mitologiche, come per es. lo stesso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] accademismo, più come esigenza illustrativa richiesta dalla conunittenza, e più come documento di quel sottofondo oratorio della ideologia bonapartista, di cui il B. era convinto sostenitore, che come dati della sua sensibilità artistica.
Nel 1814 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] spesso compone le sue scene invece di coglierle nella loro fresca spontaneità, come al D. pittore, è mancata "l'ideologia e la sicurezza dell'identificazione borghese, per cui indugiò su scenette di colore sempre più convenzionali, quasi mai cercando ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...