Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , pp. 73-97.Porceddu, M. L., L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo. Contesto, lessico e ideologia, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2023.Pretagostini, R., Gli inurbati in Atene durante la guerra archidamica nelle commedie di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] e le lotte di liberazione in Europa e altrove, dalla Palestina alla Scozia e alla Catalogna.Lontana da qualsiasi ideologia sciovinista, Michela Murgia non pensava a sé stessa come italiana, per quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] capitale» (don Gallo), affermando «l’importanza di parlare di mafia nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa, ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi» (don Puglisi). Trova che l’affabulazione del potere mafioso ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] pubblicitaria della casa di moda Calvin Klein con l’uomo incinto e la partner transgender alle sue spalle – immagine d’ideologia woke che si è guadagnata la shitstorm social da parte degli ultraconservatori del globo. Il principe taglia in due le ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] . Giovanni Nencioni:[Contini propose e attuò] uno spostamento dell’asse della storia e critica letteraria dai contenuti psicologici e ideologici alla lingua: alla lingua non soltanto testuata ma contestuata di tutta la sua memoria e di tutti i valori ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] -Bari, Laterza, 1979.Id., La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, NIS, 1984.Id., La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986.Id., Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi ...
Leggi Tutto
Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni po ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, nel 1960, Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Ostia, Roma, 1975) fa un sacco di cose importanti, per sé e per chi già ne ama l’arte e il pensiero: pubblica i saggi di Passione e ideologia [...] (1948-1958), Garzanti; la traduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di un rabbino, Victor Klemperer nacque a Landsberg an der Warthe (ora Gorzów Wielkopolski, Polonia) nel 1881. Studioso di filologia romanza e germanica formatosi con Carl Vossler (Kämper 2001), si convertì al protestantesimo (una prima ...
Leggi Tutto
Razzista è chi predica e pratica il razzismo, inteso sotto il profilo storico come (scrive il Vocabolario Treccani) «ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza [...] di razze umane biologicamente e sto ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...