Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] si lega al vicino lager di Zeithain, dove morirono migliaia di russi e anche non pochi italiani.Sindamo è nome ideologico del gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia in Africa; in particolare si tratta di parte del toponimo ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] subordinarsi alle esigenze della musica (I, pp. XXXV-XXXVI).Le lettere tra Verdi e Ghislanzoni dipanano al lettore tutta l’ideologia teatrale di Verdi, con la sua incessante ricerca della parola scenica, per l’appunto: «Ma quando in seguito l’azione ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] la pluralità dei saperi, la cronaca fattasi simbolo, il cinema come ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque vorrebbe essere qui sovrana, ma regna invece, tra ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] .Lupo, G., La modernità malintesa, Venezia, Marsilio Editori, 2023.Luzi, A., La scrittura di Volponi tra natura e storia. Ideologia ed eros in Il lanciatore di giavellotto, in «Cahiers d’étude italiennes», 3, 2005, pp. 139-53.Pappalardo, F., Teorie ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] intercorreva, per Sanguineti, fra la lessicografia e la militanza (non avrebbe potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca lessicografica e la produzione poetica e così, per il secondo Supplemento ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] all'idolo di Meloni | Hanno tutti ragione, Repubblica.it, 06/01/2023.Cassata, F., "La Difesa della razza". Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.Centro Furio Jesi (a cura di), La menzogna della razza. Documenti e ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] nelle pagine sul lessico, l’autore fornisce una puntuale classificazione, corredata di numerosi esempi: prestiti adattati (ideologia, dal fr. idéologie, p. 289) e non adattati (radar, ibid.), “cavalli di ritorno” (camera ‘macchina da presa’, dal lat ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] ha alla base il riconoscimento di un uguale diritto all’ esistenza di tutti i cittadini: un’ideologia immobilista si rivelerà un’antiutopia mascherata da «futurologia scapigliata o da buoni propositi progressisti» (Moretti, 1990). Protagonista ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] storia del fascismo e del nazismo. A Lingua Italiana conferma chenello schema autocratico (di qualsiasi colore politico o ideologico esso sia) c’è una stretta correlazione tra burocrazia e regime. In altre parole, un sistema burocratico strettamente ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , perché il Regno di Sicilia costituisce un tassello essenziale nella riflessione sugli spazi politici e sui rapporti con l’ideologia imperiale che si vanno sviluppando in quei decenni, dei quali Dante è un attento osservatore. La ridefinizione delle ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...