EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'Italia liberale, in Dallo Stato liberale al regime fascista. Problemi e ricerche, Milano 1973; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1974; R. Canosa - P. Federico, La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Roma 1991, p. 150; E. Svalduz, L’Ordine professionale e la scuola di Venezia: un itinerario tra cultura, ideologia, committenza e politiche territoriali in rapporto ad altri casi italiani, in Tra guerra e pace. Società, cultura e architettura nel ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Weber. Ein Daten- und Quellenverzeichnis, Dresden 1976, ad ind.; P. Moliterni, La Iphigénie en Tauride di P. tra querelle e ideologia, in Musica/Realtà, V (aprile 1984), 13, pp. 111-128; M. Hunter, “Pamela”: the offspring of Richardson’s heroine in ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 66-69; R. Girardi, Intellettuali e aristocrazie urbane: G.B. N., fra tradizione umanistica e ideologia civile, in Italianistica, XVII (1988), pp. 79-102; F. Porsia, Bari aragonese e ducale, in Storia di Bari, II: Dalla ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] potessero svolgere quelle funzioni di adeguamento normativo e riequilibrio contrattuale che egli aveva sempre auspicato. L’ideologia corporativa rilanciava il ruolo del contratto collettivo e la funzione normativa dei contratti-tipo (I contratti ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] la sua opera «il libro della tribulazione e delle nuove» (IX, 38, ibid., II, p. 338) –, emerge anche l’ideologia politica di Matteo, interprete di un ceto cittadino guelfo, radicato da più generazioni a Firenze che guardava con aperta ostilità tanto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] ecclesiastico, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), pp. 277-291; P. Lombardia, Contributi, cit., pp. 3-38; S. Ferrari, Ideologia e dogmatica nel diritto ecclesiastico italiano, Milano 1979, pp. 52 ss., 69 ss., 139-147, 171-174, 214 ss., 229-238 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] da E., ibid., pp. 5-16; M. Miglio, Momenti e modi di formazione del Liber ad honorem Augusti, ibid., pp. 119-147; L. Pandimiglio, La ideologia politica di P. da E., ibid., pp. 17-37; T. Samperi, La cultura letteraria di P. da E., ibid., pp. 67-87; F ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , Byzantine Italy, ibid., pp. 324-326, 339; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, ad ind.; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, ad ind.; S. Gasparri, Prima delle nazioni. Popoli ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] e di una preminenza indiscussa entro il S. Uffizio, di cui era ormai il decano. In quegli anni, da un lato consolidò l’ideologia e l’uso politico dell’Inquisizione secondo le linee fissate da Carafa e Ghislieri, dall’altro lato organizzò la macchina ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...