LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di donne si affacciavano sulla scena, più giovani, spregiudicate e più in sintonia di lei, non tanto con l'ideologia quanto con gli atteggiamenti e i comportamenti dei fascisti, perse progressivamente il suo carisma; soltanto dopo la fusione dell ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] Napoli, Chiaravalle Centrale 1973, pp. 84-89, 95; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato nell’Età moderna, Firenze 1974, pp. 175 s.; P. Manzi, La tipografia napoletana nel ’500. Annali di Giovanni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] I Babi, Roma 1981, pp. IV-XXI; P. Corsi, Lamarchiens et darwiniens à Turin (1812-1894), in De Darwin au darwinisme: science et idéologie, a cura di Y. Conry, Paris 1983, pp. 49-67; G. Pancaldi, Darwin in Italia, Bologna 1983; M. Bonifetto, M. L. e la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Roma 1990, pp. 42-46; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di Pier Leone Ghezzi, in Collezionismo e ideologia, a cura di E. Debenedetti, Roma 1991, p. 160; T. Manfredi, in In Urbe architectus: modelli, disegni, misure. La professione ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] A. Pinto, The Trevi fountain, New Haven-London 1986, pp. 264-267; R. Cioffi, La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno 1987, ad ind.; F.F. Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e magnifico apparato, in La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] diverso contesto produttivo (carattere non commerciale delle rappresentazioni, pubblico rigidamente selezionato, necessità di adeguarsi all’ideologia e al cerimoniale di corte, varietà dei generi richiesti) non poté però non influenzare almeno negli ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Novecento. Le avanguardie letterarie: cultura e politica, scienza e arte…, Milano 1986, I, pp. 488- 505; A. Campagna, Cultura e ideologia di M. M., tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, fac. di lettere e filosofia, 1986; E. Raimondi, Le ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] alla vita e alle opere di F. M., in Studi romagnoli, III (1952), pp. 441-462; F. Spazzoli, Rapporti tra arte e ideologia cattolica a Forlì nel secolo XVI. Pier Paolo Menzocchi e Livio Modigliani, ibid., XXIV (1973), pp. 447-457; A. Colombi Feretti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nel XVIII secolo), abitante nel convento di S. Vincenzo a Prato, la quale stava rilanciando il culto e l’ideologia di Savonarola attraverso una serie di visioni mistiche con il predicatore ferrarese come protagonista. Con lei Fra Paolino ebbe un ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] T. precursore del nazionalismo italiano, Urbino 1968; P. Farneti, Sistema politico e società civile, Torino 1971, ad ind.; G. Imbucci, Ideologia e questione sociale in P. T., Roma 1971 (con un’appendice di settanta lettere scritte da o a Turiello dal ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...