URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Deliyannis, Ravenna in Late Antiquity, Cambridge 2010, pp. 187, 200, 219, 224, 259, 270; C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna: ideologia e arte, Bologna 2011, pp. 146 s., 152, 155. G. Gardini, La cappella del Sancta Sanctorum nella basilica di San ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] ind.; E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo. Studi e ricerche, Firenze 1993, pp. 144 s.; F. Di Donato, Esperienza e ideologia ministeriale […] N. Fragian-ni…, II, Napoli 1996, pp. 707 s.; G. Vallone, Conflitti giurisdizionali nel Salento, in San ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] secolo XVII, in Luoghi della cultura nella Roma di Borromini, Roma 2004, pp. 50 s.; Id., Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella Sapienza romana del ’600, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), www.cisui.unibo.it ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] , Roma 1972, pp. 325-357; G. M. e il movimento cattolico, a cura di N. Antonetti, cit.; G. Campanini, Cultura e ideologia del popolarismo. M., Ferrari, Donati, Brescia 1982; L. Turiello, G. M., in Il partito popolare in Emilia-Romagna (1919-1926), a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] matematica (1744), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXII-XXIII (1989-1990), pp. 275-184; F. Fedi, L’ideologia del bello, Milano 1990, p. 15; F. Venturi, Settecento riformatore, V, Torino 1990, pp. 297 s.; G.P. Marchi, Un italiano ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] a Bologna in età comunale, Bologna 1998, ad ind.; M. Giansante, Retorica e politica nel Duecento. I notai bolognesi e l’ideologia comunale, Roma 1999, pp. 96-98; Id., Pietro e i suoi maestri. Antichi e moderni nella storia del notariato bolognese, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] Messina 1948, p. 124), l'abbandonò per dedicarsi alla pittura. Sposatosi nel 1899 con Grazia Sinatra, cercò di superare la crisi ideologica e spirituale dando vita con la moglie, nel 1902, ad un "cenobio laico a Monte Mario", in cui un "quintetto di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di biologia, scienze della terra e del mare, in La Berio, XLVII (2007), 2, pp. 12-18; R. Ferrari Zumbini, Tra idealità e ideologia il rinnovamento costituzionale nel Regno di Sardegna fra la primavera 1847 e l’inverno 1848, Torino 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] suo operato alle dipendenze del ministero degli Affari esteri si vedano E. Gentile, La politica estera del partito fascista. Ideologia e organizzazione dei Fasci italiani all’estero (1920-1930), in Storia contemporanea, XXVI (1995), 6, pp. 949-956 ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] 1967, pp. 162-175; R. Fornaca, La pedagogia ital. del Novecento, Roma 1978, passim; F. Cambi, L'educazione tra ragione e ideologia, Milano 1989, passim; G. Impedovo, in Enc. pedagogica, a cura di M. Laeng, III, Brescia 1989, ad vocem; E. Liguori, N ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...