-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] un colpo al cerchio e uno alla botte)
Le parole ➔derivate che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche possono presentare anche un uso aggettivale
il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] valori, di senso, di strumenti e prestazioni di tipo semiotico e affettivo).
La critica più frequentemente avanzata all'ideologia comunitarista è quella di aver fatto compiere un passo indietro alla filosofia morale e politica riconducendola verso l ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] in cui tutte le questioni sono o bianche o nere. Il conservatorismo rifiuta l'inflessibilità e il dogmatismo della politica ideologica, nella quale non c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflitti di interesse e delle passioni.Il quarto ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Basilea 1875 - Strasburgo 1944). Apprendista calzolaio in varie città dell'Europa nordoccidentale, reagì all'educazione pietistica ricevuta in un ospizio con un profondo disprezzo [...] svizzera (Die Erlhöferin, 1908), il ciclo religioso Johannes (4 voll., 1922-39), oltre a opere più ambiziosamente politico-ideologiche (Die Predigt der Marienburg, 1931; Eine deutsche Wanderschaft, 1933; Der Schicksalsweg des deutschen Volkes, 1940). ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] del regno degli Svevi la stirpe dei S. veniva citata come quella degli 'Enrichi' da Waiblingen, mentre a Wipo il Salico venne aggiunto l'attributo 'di Worms' che si ritrova anche in alcuni documenti (Schmid, ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] dell'esercito insurrezionale rivoluzionario d'Ucraina di ideologia anarco-comunista (Machnovščina), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerra civile combatté sia contro i bolscevichi sia contro le armate ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Neulengbach, Austria Inferiore, 1916 - Baden, presso Vienna, 1997). Laureato in giurisprudenza, fu aiuto-regista teatrale e drammaturgo. Scrisse romanzi di ambiente storico e moderno, [...] nei quali, pur non apparendo legato a una specifica ideologia, tende a unire alla ricostruzione espositiva dei fatti un impegno di riflessione di ordine etico. Tra le opere: Der Scholar vom linken Galgen (1941); Der Tanz der sieben Teufel (1950); Das ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] lato, e i movimenti neofondamentalisti (non solo di matrice protestante), dall'altro lato, si crea non soltanto per linee di simpatie ideologiche e di appartenenze di partito, ma nel concreto, in quello spazio intermedio fra pubblico e privato che è ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di consentire al soggetto di produrre qualcosa, ma riflette semplicemente i prodotti da cui viene ricavata. (V. anche Ideologia; Scienza e società).
Bibliografia
Bates, B., Information as an economic good: sources of individual and social value, in ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] più precaria che negli autoritarismi classici. D'altro canto, il sultanismo si distingue dal totalitarismo in quanto del tutto svincolato da un'ideologia-guida e da un partito ufficiale. Anche se il partito c'è, si tratta del partito del sultano e l ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...