autoritarismo
Termine usato in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. I tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca [...] sua immutabilità e dall’ordine come principio costitutivo fondamentale, ponendosi così in netto contrasto con le ideologie liberali e democratiche. I regimi autoritari si caratterizzano per l’accentramento del potere politico in poche istituzioni ...
Leggi Tutto
Termine con cui si designa in senso generico la mancanza di governo, sia per assenza totale o inefficienza di potere centralizzato, sia come fine ultimo di una lotta politica volta all’abolizione dello [...] Stato. Per una trattazione sull'ideologia e la storia dei movimenti anarchici, si rinvia alla voce anarchismo. ...
Leggi Tutto
Ammi-saduqa
Penultimo re della I dinastia di Babilonia (1646-1626 a.C.), noto soprattutto quale autore di un editto di remissione dei debiti e liberazione dei debitori asserviti. Tale provvedimento, [...] usuale in età paleobabilonese, nell’ambito dell’ideologia regia paternalistica tipica dell’epoca, è l’unico il cui testo ci sia pervenuto abbastanza completo. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1878. Apparteneva al gruppo del neorealismo della fine del sec. XIX e del principio del sec. XX. Notevoli per la loro psicologia e ideologia sono i suoi racconti di vita ebraica. [...] Tra i romanzi il più famoso è Vlas, tra i drammi Nju, che per la sua mancanza d'azione e l'atmosfera profondamente umana può essere ravvicinato alle opere teatrali di Cechov.
Trad.: in ted.: Der Knabe ...
Leggi Tutto
Massa, Sergio Tomás. – Avvocato e uomo politico argentino (n. San Martín, Buenos Aires, 1972). Di origini italiane, laureatosi in Legge nel 2013 presso l’Università di Belgrano, nel 1986 è entrato in politica [...] nelle fila del partito di ideologia conservatrice Unión del centro democrático (UCD), per poi confluire nel 1995 nel Partido justicialista (PJ), di orientamento peronista. Entrato in Parlamento nel 1999, dal 2001 al 2007 ha ricoperto l’incarico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] dell'ottobre 1999, a entrare in un governo di coalizione con la Österreichische Volkspartei (febbr. 2000). Le caratteristiche ideologiche del movimento di H., xenofobo con una componente razzista e antisemita, fecero sì che la costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] la propria forza da un processo di mobilitazione permanente delle masse, realizzato attraverso una propaganda capillare dell’ideologia del regime e il ricorso indiscriminato al terrore. Espressione caratteristica di questa forma di dittatura è l ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] i soggetti personali e collettivi, il personalismo si oppone nello stesso tempo a tutte le sintesi premature in cui le ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un luogo, pretendono di racchiudere l'avvenire delle libertà. Mentre la tecnica ...
Leggi Tutto
omolatrico
agg. Che esalta l’omosessualità.
• l’idea, ridicolissima, che in un poeta come Virgilio potesse esserci anche soltanto una briciola di omofobia, potrebbe zampillare solo in menti sfigurate [...] forme estreme di invidiosa rivolta contro le leggi della natura che non sarebbe improprio definire «ideologia omolàtrica». Il principale obiettivo di questa ideologia è, com’è noto, la riduzione della famiglia tradizionale al misero rango di una ...
Leggi Tutto
Giornalista e pubblicista statunitense (Bloomington 1892 - Madera 1977). Fu corrispondente del Chicago Daily News in Italia dal 1915 all'avvento del fascismo, di cui trattò nel volume Immortal Italy (1922). [...] Fu poi in Germania e un suo esame spietato dell'ideologia nazionalsocialista, Germany puts the clock back (1932), gli valse gravi molestie da parte del governo hitleriano. Successivamente fu inviato dal suo giornale a Tokyo, Parigi e Wash ington. Tra ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...