Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] .
Si tratta di un vero e proprio rovesciamento del punto di vista, ancora oggi prevalente nelle ideologie liberale, democratica e socialista, che è caratterizzato dall'idea della priorità della riforma interna dello Stato rispetto all'obiettivo della ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una in cui il nuovo Labour era nato da un falò di ideologie e legami tribali, così sarebbe nata la nuova Gran Bretagna.
...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] buono per natura ma, secondo gli anarchici, è per natura sociale.
L'anarchico è anche portato a sostenere che, poiché il potere forma mentis insurrezionale piuttosto che come una nuova ideologia rivoluzionaria. Lo si ritrova commisto con motivi del ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] accentuazione può essere data dalle costituzioni al riscontro di certi valori ideologici condizionanti il vincolo internazionale, quali l'internazionalismo socialista, previsto come valore di riferimento per la partecipazione a organizzazioni fra ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] comunicazione e di trasporto ha avvicinato ancora di più i popoli e ha unificato la vita sociale del pianeta. L'ideologia internazionalistica riflette indubbiamente questo processo.Bisogna, d'altra parte, considerare che il fondamento reale di questa ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] contro la Serbia.
Come non ravvisare in questi esempi segni ulteriori del crollo ideologico della socialdemocrazia e della sua conversione al social-liberalismo? Navigando a vista, ossessionata dall'urgenza e dalla prossimità, la socialdemocrazia è ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] a partire dal 1956, in una situazione ideologica ambigua. In alcuni casi la questione ebraica of Jews in Poland, 3 voll., Philadelphia 1916-1920.
Baron, S. W., A social and religious history of the Jews, 3 voll., New York 1937; nuova ed., 18 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fredda, l'Unione Sovietica realizzò all'interno del blocco socialista una rete di scambi di informazioni scientifiche che includeva governi; tuttavia, per diversi motivi ‒ l'ideologia nazionalista, la politica discriminatoria verso gli immigrati, la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] occidentale la r. dei prezzi favorì l’ascesa di nuovi strati sociali, al contrario nell’Europa orientale essa contribuì a ribadire il servaggio suo essere più profondo e il disconoscerli come ideologia fuorviante rispetto alla sua vera identità e ai ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , in grado cioè di eccitare la resistenza nei confronti del politico impegnato nella sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al politico in azione" (Brunner 1954, p. 221) ed è tale ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...