Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alle esigenze di questo o quell'individuo o gruppo sociale, ma alla media delle esigenze collettive, e porsi .
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
P. Fossati, Il design in Italia 1945-1972, Torino ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] globale del rapporto fra opere d'arte e pubblico e le ideologie sottese alle diverse aree di fruizione; né si deve dimenticare la Stalin e poi con A. Ždanov imponendo il realismo socialista, distruggerà quasi tutto quanto costruito; adesso, di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] pari di un'azione politica e di una mobilitazione sociale. Tra le personalità più significative che vi parteciparono, in socialista considerò il c., e più in generale l'arte, come un riflesso della realtà e come uno strumento di promozione ideologico ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] rimase un dualismo d'individuo e organismo che tradiva evidentemente la sua origine dall'ideologia liberale. Si aggiunga che lo stato e l'organismo sociale in genere, che si contrapponeva all'individuo, non era un'unità storicisticamente concepita ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] un esplicito cinema di regime. Salvo qualche raro film che esaltava l'ideologia ufficiale (A Revolução de Maio, 1937, di A. Lopes Ribeiro), vennero di norma evitati i temi sociali e politici, con la corrispondente predominanza di tre filoni: il film ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e che l'oggetto del contendere fosse la modalità dell'organizzazione dei loro rapporti economico-sociali, in una parola la forma di Stato. L'ideologia irruppe così sulla scena planetaria, 'sconfinandone' ogni limitazione territoriale, storiografica o ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] pubbliche in perdita per graduare chiusure ed evitare tensioni sociali.
Bibliografia
F. Gipouloux, La Chine vers l'économie il Partito comunista per poter gestire queste scelte. L'ideologia marxista e il pensiero di Maozedong erano strumenti sempre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all'assistenza pubblica per tutti i cittadini, l'estensione della tutto l'ambiente circostante.
Una forte ripresa dell'ideologia individualista, poco legata con la tradizione e con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] tradizioni, alla sua identità culturale, l'egemonia politico-ideologica che veniva da Mosca. Lo stesso Živkov amava il processo di urbanizzazione e la fioritura della vita politica, sociale ed economica (fra gli abitati messi recentemente in luce, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] (n. 1927), il più rappresentato in U., autore di allegorie in chiave sociale, è invece La planta (1981). Tra i nomi dei più giovani drammaturghi emergono utilizzazione di grandi scale architettoniche. L'ideologia del movimento moderno è stata seguita ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...