Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] l’omologazione delle idee, sono parimenti denunciati come maschere illusorie.
La lotta di classe nell’ideologiasocialista
Oltre che in un senso debole, le ideologie allo sguardo di Croce si presentano in una valenza più forte. Per un verso sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] attività politica e istituzionale, sempre all’insegna di quell’ideale di giustizia sociale e di umanesimo giuridico che, derivando dall’ideologiasocialista, ispirava il suo pensiero scientifico.
Membro della giunta militare romana del Comitato ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] negli opuscoli Considerazioni intorno al socialismo (1896) e Pensieri sul socialismo (1901), è stato considerato come la sintesi del pensiero sociale del vescovo.
Bersaglio da colpire era per lui l'ideologiasocialista, che si andava disseminando fra ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] consentì di ampliare il suo orizzonte politico e culturale e nel volgere di qualche anno maturò l'abbandono dell'ideologiasocialista e l'approdo a un liberalismo dapprima avanzato, quindi più orientato in senso conservatore. Dopo il 1897, comunque ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Alessandro Campi
Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] un Michels divenuto ormai intellettuale organico del regime mussoliniano.
Bibliografia: Potere e oligarchie: organizzazione del partito ed ideologiasocialista (1900-1910), a cura di E.A. Albertoni, Milano 1989; Corso di sociologia politica, a cura ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] nelle intenzioni, di realizzare un cinema militante, anche se la pretesa di imparzialità si è spesso risolta nell'ideologiasocialista umanitaria a lui propria. Tra di essi: due cronache dirette delle lotte operaie, Apollon: una fabbrica occupata ...
Leggi Tutto
Morales, Evo
Morales, Evo. ‒ Sindacalista e politico boliviano (n. Orinoca 1959), presidente della Bolivia dal gennaio 2006. La sua elezione ha rappresentato un cambiamento radicale nella storia del [...] dell’opposizione. Sul piano internazionale, M. ha stretto rapporti di alleanza con gli altri leader latino-americani di ideologiasocialista, in particolare il presidente del Venezuela H. Chávez e R. Castro a Cuba. Le relazioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] Comitato centrale furono arrestati per incitamento allo sciopero. Solo nel 1890, peraltro, il partito sposò ufficialmente l’ideologiasocialista e aderì alla seconda Internazionale. Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] metà del secolo l’accademismo dominante è superato dal verismo di V. Vela. Al verismo si affiancarono aspirazioni ideologiche di carattere sociale, a cui reagirono G. Grandi, vicino agli scapigliati milanesi, C. Marocchetti e D. Calandra a Torino. L ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di riferimento per questa trasformazione è stato il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX fuori legge dei partiti politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...