Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] (v. Gurvitch, 1961). Poiché infatti il tempo libero risulta essere un tempo socialmente prodotto e quindi caratterizzato, come si è visto, da uno specifico apparato ideologico e assiologico da un lato, e da un complesso di orientamenti produttivi e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] la dottrina ufficiale dei paesi che aderivano all'ideologia marxista-leninista. Senza prendere in considerazione i paesi in considerazione e senza tralasciare il diritto dei paesi ex socialisti e neppure quello dei paesi dell'Estremo Oriente o del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] per altri comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica la classe dirigente italiana ha assunto un indirizzo ideologico a cui si è dimostrata inadeguata: il riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] il cui rispetto è necessario all’interno di un sistema politico ‘decente’, qualunque sia la sua ideologia di riferimento (socialismo o liberalismo). Una tale definizione formale di democrazia non esclude però un’analisi sostanziale delle principali ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ciò non significa che essi non rappresentino una sfida anche per il socialismo e per l'egualitarismo di sinistra. Il particolarismo del multiculturalismo è inconciliabile con l'ideologia di sinistra non meno di quanto lo sia con l'universalismo ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] di maggio. Le vittime furono circa dieci, ma l’impatto sociale fu enorme, poiché pose fine a quella che era stata la essere altrimenti». Nondimeno queste parole appartengono a una comune ideologia piuttosto ben definita, che è il frutto di un’eredità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] a Paci, sulla scorta di Husserl, che
non c’è socialità autentica se non in una progressiva individuazione e non c’è In altri termini, dall’alienazione non si esce con l’ideologia, ma assumendo il nichilismo come nuova razionalizzazione tecnica della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] pesantemente condizionato, se non integralmente determinato, da abiti e consuetudini sociali. La reazione di ispirazione 'comunitarista' nei confronti dell'ideologia dei Lumi, e della nascente civiltà industriale, può essere schematicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di un ordine totalitario:
Ciò che restava in piedi di tutta l’avventata costruzione ideologica era solo un nudo dato di fatto: il fallimento del «socialismo» in Urss e la sua degenerazione, avvenuta da gran tempo, in un totalitarismo assai ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , 19893, d’ora in avanti GF, p. 35), inteso come ideologia delle «razze» e del conflitto tra stirpi differenti per sangue e per , in una progressione dialettica mai definitiva e perfetta» (Il socialismo e la filosofia “attuale”, 9 febbr. 1918, in CF ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...