• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Storia [193]
Biografie [115]
Scienze politiche [81]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [68]
Diritto [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Geografia [38]
Religioni [46]
Economia [46]

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l'espressione teorica della società borghese capitalistica, caratterizzata, appunto, dalla disuguaglianza sociale e dallo sfruttamento. Ma anche il fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] quando, con riferimento alle fondamenta ideali di ciascuna delle due componenti, scrive che «dottrina sindacale cristiana e ideologia socialista hanno parimenti svolto un ruolo di aggregazione, anche se ciascuna con esiti diversi»21. In verità, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovo ordine sociale e diga nei confronti della dilagante e materialistica ideologia socialista. Un’organizzazione, come dirà Geremia Bonomelli, che pensa alla politica più che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il suo proposito di riportare Cristo nella società, il che significava superare le lotte e i contrasti sociali, frutto dell’ideologia socialista, per riportare la pace che, sola, avrebbe potuto garantire il progresso di tutte le parti contrapposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] fede che derivavano dalla crisi dei ceti rurali, dalla formazione della classe operaia, dal diffondersi dell’ideologia socialista e dal rapporto che s’intensificava tra città e campagna. Ferrari valorizzò il sistema normativo borromeano, conseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Atomic Energy of Canada alla Trans Canada Air Lines, ma la loro esistenza non è dovuta all'ideologia socialista bensì a un pragmatico riconoscimento delle esigenze nazionali. I motivi che hanno indotto parecchi paesi a nazionalizzare determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] unisce la modernizzazione cosmopolita e il nazionalismo; conserva nel linguaggio ufficiale elementi di ideologia socialista ma al suo interno si allargano le diseguaglianze. Com’è possibile che la più grande economia di mercato esistente al mondo, ... Leggi Tutto

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] . Antologia di scritti sociologici, a cura di G. Sivini, Bologna 1980. Potere e oligarchie: organizzazione del partito ed ideologia socialista (1900-1910), antologia a cura e con introduzione di E.A. Albertoni, Milano 1989. Bibliografia F.R. Pfetsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] di Émile Durkheim. Esempio che fu però seguito da pochi. L’approccio sociologico, spesso identificato tout court con l’ideologia socialista, fu considerato dalla larga maggioranza degli storici del diritto una blasfemia. I rapporti tra le scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

Il processo di decolonizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] storico di grande tradizione, dall’altra a contenuti culturali comuni. Il sud-est asiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologia socialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, il Laos e la Cambogia. Sia le guerre che hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali