I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti convegni ideologici –, celebrava a Napoli il congresso che dava via libera all’apertura verso i socialisti.
All’indomani del congresso, nel febbraio del 1962 Fanfani, succedendo a se ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] fine tinti con colori brillanti, domanda che "si diffuse tra i ceti sociali più bassi e, a poco a poco, entrò a far parte delle abitudini effetti collaterali i contadini furono integrati nell'ideologia dello Stato nazionale moderno, nel cui ambito ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] il monopolio del sacro, l’«incompatibilità» ideologica tra comunismo e religione si traduceva in una lotta antireligiosa condotta con particolare zelo.
Il comunismo, inteso non tanto come sistema sociale quanto come religione esso pure – scriveva ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , in parte motivata da considerazioni ideologiche, intorno al problema se la stratificazione cura di), From Max Weber, New York-London 1946.
Gordon, C., Social characteristics of early adolescence, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Doug McAdam (v., 1988) sul movimento Freedom summer dimostrò che, assai più del retroterra sociale e delle ideologie personali, le reti di relazioni sociali in cui erano coinvolti i volontari di Freedom summer svolgevano un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fu la stessa storia di Venezia nei 600 giorni della Repubblica Sociale, ad accentuare non poco la sua configurazione di «isola rifugio» dalla temperie della guerra e dello scontro ideologico in atto. Fin dalla sua costituzione, al Veneto toccarono ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dei cattolici del dissenso, del rinnovamento cristiano, dell’impegno sociale, dell’ansia spasmodica di un mondo migliore. La cerimonia corso degli avvenimenti o sovrapporre le lenti dell’ideologia a quelle del movimento storico. Durante il sequestro ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] punto di vista ‘della classe al potere’ e la sua ideologia. La chiave di volta per far saltare i meccanismi che e del Veneto; Radio A si fa rimarcare per l’attenzione al sociale e per il dinamismo con cui valorizza il rapporto telefonico con gli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che non solo faceva capo ad una medesima ideologia, ma anche era legata più concretamente, agli , cit., pp. 882, 891.
15 G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di ricerca, I ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] - dai partiti di classe o di ceto - che agiscono coscientemente nell'interesse di un gruppo sociale - e dai partiti ispirati a un'intuizione del mondo (ideologici, diremmo oggi), vale a dire organizzati in base a principî astratti relativi a una ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...