La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] per lo meno trarlo dall’immondezzaio(108)!
Durante la Repubblica Sociale
Lunedì 13 settembre sparisce la firma di Valeri e non 1991, e in partic. Mario Isnenghi, Venezia e l’ideologia della venezianità, pp. 229-244, compreso anche nella raccolta di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] suo ambiente umano, non solo intellettuale, ma anche sociale ed economico". Il nuovo orientamento trovò un ottimale le categorie mentali della società antica. Seguono questa linea ideologica gli studi sulla mentalità antica che si sono moltiplicati ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dal blocco d’ordine con 12.615 voti contro gli 11.109 dei socialisti. Il blocco d’ordine era la formula su cui si erano rette Mazzetti a Valitutti, venivano incaricati di produrre la nuova ideologia della ‘scuola del lavoro’» — come scrive Barbagli(81 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000 e, in una delineazione del passato più sociale che ideologica, Ruggiero Romano, Paese Italia. Venti secoli di identità, Roma 1994.
7. Mario Isnenghi, L’elaborazione del lutto, in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] singolo paese nell'affrontarli e superarli, consente che questo tema sia trattato globalmente come un'eredità comune del socialismo pianificato.
L'ideologia ispiratrice marxista non forniva indicazioni pratiche sul come costruire il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cattolica e la sua influenza nella sfera pubblica, bensì come una «ideologia politica positiva», ispiratrice di cambiamenti significativi nelle istituzioni, nella vita sociale e nel costume dell’Europa otto-novecentesca3.
Ciò rimanda da subito alla ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] in Caizzi 1975, p. 435). È uno scritto segnato da un eccessivo carico politico e ideologico, ma che certo ha lasciato traccia. L’assenza di coesione sociale può essere letta attraverso la debolezza di stabili legami associativi, una debolezza che non ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] folcloristica, forse perché l’agricoltura è estranea alla «ideologia veneziana» di questi anni, tutta volta a esaltare il ». La prontezza con cui il P.S.I. risponde alle proteste sociali è qui peraltro favorita dal fatto che il partito non è mai ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] filone di ‘romanesimo’ spirituale, nell’ambito dell’ideologia fascista, come sola via al riscatto dell’Occidente. Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. Cecchetti, Il ‘socialismo magico’ in G. Noventa e A. Olivetti, Roma 2006.
7 Per queste e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] laicato» fosse letto a partire dall’istanza che i laici si facessero carico di compiti sociali rilevanti54.
La riscoperta delle origini ideologiche dell’ateneo si intersecava dunque con le richieste di ammodernamento, perché – come qualche docente ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...