Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] i numerosi privilegi di un clero sovrabbondante e parassitario e con privilegi di vario genere.
La critica ideologica, politico-sociale, riformatrice si trasferiva così largamente sul piano storico, e questo trasferimento non riguardava soltanto la ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e dell'ateismo e fautore di un anticlericalismo di carattere ideologico, cf. Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a Agostini, pp. 159-167.
149. Cf. A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi, pp. 271-542, e S. Tramontin, Opera ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 10; Gustavo Guizzardi, Potere ideologico, organizzazioni e classi sociali, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del movimento operaio i primi, placandola nell'ideologia dell'armonizzazione tra le classi i secondi. La ignoranti, i preti e i conservatori, ma persino i compagni socialisti, che a parole si fanno propugnatori dei diritti della donna, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ciale, perché mette disperatamente a nudo il dissidio fra quella vita sociale e la vita vera che ne è avvolta e sepolta. Sinuoso e esistenza: borghesia e socialismo gli appaiono due volti complementari di quella mistificazione ideologica che segna la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] comunione e d'intesa che afferma l'appartenenza ad un gruppo, socialmente non omogeneo, ma che passione e tecnica accomunano in una Newton Compton, 1998.
G. Vinnai, Il calcio come ideologia, Firenze, Guaraldi, 1970.
Sport e televisione
di Aldo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] partito»(121); l’VIII congresso del P.C.I. con le infinite e accese discussioni ideologiche e politiche che lo precedettero alla base sulla «via italiana al socialismo» — quando, come scrive Stefano Merli, si attuò la «rottura della diga che teneva ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Nota è anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata, se e in che senso Marx sia uno scienziato sociale e in che misura l'ideologia travolga (se la travolge) la sua pretesa scientifica. Il ‛punto d'onore', se così potesse dirsi, di questa ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 11.109 voti) rispetto alle elezioni del 1919. A uscirne sconfitta è Democrazia Sociale che non ha aderito al blocco e ottiene solo 1.950 voti(99). , in partic. Mario Isnenghi, D’Annunzio e l’ideologia della venezianità, pp. 229-244.
46. Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] problema delle eresie due-trecentesche e del loro substrato politico-sociale) e la nascita e l’evoluzione della nazione italiana. Volpe la cui militanza fascista era stata ben più ideologicamente caratterizzata, riuscirono invece a ‘farla franca’ e ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...