Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] questa libertà e questa eguaglianza sono pura ideologia. Il capitalista è infatti una 'maschera , in Nomos, vol. XXII, New York 1980.
Pirovano, A., La fonction sociale des droits. Reflexion sur le destin de théories de Josserand, in "Dalloz", 1972 ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] letteratura un energico moto di rinnovamento in senso politico e sociale. Frattanto, tra il 1830 e il 1840, il termine trionfa la riduzione a numeri e a cifre. Le stesse ideologie hanno perso gran parte del fascino che potevano ancora esercitare dopo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] quali si battono sono progressisti o conservatori, radicali o reazionari; secondo le ideologie che difendono sono libertari o autoritari, liberali o socialisti; secondo l'atteggiamento di fronte alle stesse idee che sostengono, scettici o dommatici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G di Trento 1988; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. G.M. Radini Tedeschi (1857-1914), Genova 1988, ad ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] che riuscì, tra colpi di Stato e virate autoritarie, con l'ideologia dell'Estado novo e con una struttura sindacale di tipo corporativo, a stringere in un blocco sociale la borghesia industriale, le classi medie e settori del proletariato di fabbrica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che possano sembrare le differenze tra fascismo, comunismo e altri regimi dittatoriali sul terreno delle finalità ideologiche e della politica sociale, ben più modeste appaiono le differenze concrete tra sistemi di sinistra e sistemi di destra quanto ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] con una magistratura, organica, per cultura, ideologia e sensibilità, ai poteri costituiti, e, contro I, Bari 1975, pp. 197 s.; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1875-1895), Milano 1976, ad ind.; G. D’Agostino, La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di fatto metafisico, nelle poetiche del realismo socialista.
Il Novecento vive grandi conquiste musicali che non si sono ancora probabilmente concluse. L'espressionismo musicale è, al di fuori dell'ideologismo con cui è stato aggredito e mistificato ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] p. 62.
69. M. Isnenghi, D’Annunzio e l’ideologia, p. 430.
70. Si rimanda tuttavia al contributo di nostro atteggiamento, «Italia Nuova», 12-13 ottobre 1920.
165. La Democrazia Sociale ottenne 1.900 voti contro i 3.300 conquistati nel ’19.
166. V ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] analogo indirizzo è quello fornito da Letterio Briguglio, La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866, in Venezia nell'Unità d'Italia, Firenze "Gazzetta" v. M. Isnenghi, D'Annunzio e l'ideologia della venezianità, p. 422.
338. È questa la ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...