• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Storia [193]
Biografie [115]
Scienze politiche [81]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [68]
Diritto [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Geografia [38]
Religioni [46]
Economia [46]

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e repressive da parte del sistema dominante favoriva all’interno del movimento socialista l’abitudine a una prassi moderata e nel contempo l’adesione a un’ideologia marxista radicale. Il rafforzamento del p. socialdemocratico fece sorgere uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

Michels, Roberto

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] democratico, che lo portò ad accostarsi all'ideologia fascista. Per quanto riguarda la sua metodologia, campo. Altre sue opere: Il proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano (1908); La teoria di C. Marx sulla miseria crescente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – ECONOMIA POLITICA – PARTITO POLITICO – PROLETARIATO – OLIGARCHIA

Teige, Karel

Enciclopedia on line

Artista e teorico dell'arte (Praga 1900 - ivi 1951), figura centrale dell'avanguardia ceca. In contatto con gli esponenti più vivaci della cultura europea (F. T. Marinetti, Le Corbusier, H. Meyer), attento [...] díla ("Opere scelte", 1966, 1969, 1994), alcuni saggi sono tradotti in italiano: Il mercato dell'arte. L'arte tra capitalismo e rivoluzione (1973); Arte e ideologia, 1922-1933 (1982) e Surrealismo, realismo socialista, irrealismo, 1934-1951 (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CAPITALISMO – AVANGUARDIA – OSTRACISMO – PRAGA

Sitte, Willi

Enciclopedia on line

Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] comitato centrale del Partito socialista unito tedesco. Convinto sostenitore dell’utopia socialista, disertore nella seconda guerra realismo soggetti connessi con la guerra e l’ideologia politica, trattando inoltre i temi biblici e mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE PITTORICA – ASTRATTISMO – REICHENBERG – GERMANIA

possibilismo

Enciclopedia on line

Concezione che si oppone al determinismo negando un rigido condizionamento dei comportamenti umani da parte dell’ambiente naturale. Atteggiamento politico proprio di chi, pur mantenendo fede alla propria [...] ideologia, è disposto a raggiungere soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o correnti, consentendo con finalità riformiste. Costituitosi in Federazione dei lavoratori socialisti di Francia, il movimento possibilista si prefiggeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DETERMINISMO – FRANCIA

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] falliva, ma a Monaco il 13 marzo il governo socialista-borghese era stato rovesciato dai generali monarchici che avevano affidato Befreeiungskampf 1918 bis 1933, Bielefeld 1933. Sul contenuto ideologico: A. Moeller van den Bruck, Das Dritte Reich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] in questi anni sia per le conseguenze delle difficoltà incontrate dai tentativi di mutamento sociale, sia per l'avvento dell'ideologia neoliberale, fautrice di un radicale individualismo. Questa situazione richiede dalla Chiesa un rinnovato impegno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] fatto che alle alleanze militari corrispondano divisioni di ordinamento politico, economico e sociale di stati allineati su posizioni tra loro ideologicamente incompatibili; 4) il fenomeno della decolonizzazione che ha fatto crescere enormemente il ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , in grado cioè di eccitare la resistenza nei confronti del politico impegnato nella sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al politico in azione" (Brunner 1954, p. 221) ed è tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] poi, per altro verso, molti dei motivi ideologici proprî della storiografia medievale passavano pari pari anche Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England, a record of the progress of the people (1893-1897 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 55
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali