Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] tra il XVIII ed il XIX secolo. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, in virtù dello sviluppo dell’ideologiasocialista e del movimento dei lavoratori, si comincerebbe a delineare una seconda generazione di diritti, che troverebbe la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Zhongshan procedette, quindi, a una ridefinizione della sua ideologia dei Tre principi del popolo (Sanmin zhuyi), e del popolo». Negli anni 1950 si sviluppò la narrativa a sfondo sociale, che trovò, tra gli altri, in Zhao Shuli un autore garbato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] è aggiunta la lotta tra la tendenza comunista e l'ideologia unionista araba. I partiti politici, sciolti per legge, svolgono 1952; St. H. Longrigg, Iraq 1900 to 1950. A political, social and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] mobilitazione negli anni precedenti, l'azione collettiva assunse caratteristiche completamente differenti: l'impatto dell'ideologiasocialista si ridusse ed emersero molte delle caratteristiche organizzative e culturali − quali il decentramento e ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco l’11 settembre 1965. Figlio dell’ex presidente della Siria Ḥāfiẓ al-Asad e di Anīsa Makhlūf, dopo la laurea in medicina – conseguita nel 1988 all’Università di Damasco [...] Homs. Divenne presidente a 34 anni, presentandosi come un riformatore, seppur nell’ambito del partito al-Ba῾ṯ e dell’ideologiasocialista panaraba. Le sue promesse furono presto disattese e, dopo il 2001, la Siria tornò a essere un Paese autoritario ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] un’intensa attività politica e istituzionale, sempre all’insegna di quell’ideale di giustizia sociale e di umanesimo giuridico che, derivando dall’ideologiasocialista, ispirava il suo pensiero scientifico (cfr. F. Palazzo, Giuliano Vassalli, in Il ...
Leggi Tutto
QUENTAL, Anthero Tarquinio de
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Ponta Delgada (Isola di S. Michele nelle Azzorre) nel 1842, morto ivi nel 1891. Seguì i corsi di legge all'università di Coimbra [...] a cui parteciparono i due più autorevoli scrittori del tempo. Perdute le sue credenze cattoliche e datosi all'ideologiasocialista, raggiunse Parigi, dove per qualche tempo fece il tipografo. Nel 1868 fece ritorno nelle Azzorre, rinunziando alla vita ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] una ripresa di alcune dimenticate ricerche degli anni Venti. Il principio stesso del "realismo socialista" si sviluppa e si modifica, rimanendo sempre la base ideologica di creazione per la maggioranza degli artisti della Russia di oggi, fedeli alla ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] , diritto delle genti, ecc. - e la facilità con cui una nuova ideologia può spazzar via l'antica. Il disprezzo per le ideologie diede voga presso i teorici del socialismo al materialismo storico, che nella costruzione paretiana viene sistemato tra le ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] rivelato ben tiepido.
Più complicati i rapporti fra l'Islàm e il socialismo, il secondo termine del binomio su enunciato. Gli studi di M. progressisti come l'odierno libico, ove l'ideologia al potere accoppia nazionalismo arabo intransigente e ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...