di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Tra questi, quelli sulla politica economica e finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così think tank – poneva in cima alla lista dei temi economici e sociali la crescita dei prezzi. Il 59% degli intervistati ritiene che il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] del ristorante più cool di Berlino campeggia la scritta capitalism kills love. Berlino, la città testimone della fine dell’ideologia del socialismo reale, ci appare oggi, ennesimo paradosso della sua storia: il luogo in cui forse è rinata la pratica ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...]
Per i pagani la religione era un aspetto importante dell'ordine sociale, ma non lo era altrettanto l'unità religiosa, che del risultati analoghi arrivarono, attraverso un'ideologia diversa, i regimi socialisti che pretesero di garantire quella che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Uniti e Cina. E la geopolitica è molto più forte dell'ideologia, come testimoniò la visita di Nixon in Cina del 1972. Tenendo che prevedeva un piano di collaborazione economica e sociale e consentiva alle famiglie rimaste separate dopo la fine ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] buono per natura ma, secondo gli anarchici, è per natura sociale.
L'anarchico è anche portato a sostenere che, poiché il potere forma mentis insurrezionale piuttosto che come una nuova ideologia rivoluzionaria. Lo si ritrova commisto con motivi del ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] accentuazione può essere data dalle costituzioni al riscontro di certi valori ideologici condizionanti il vincolo internazionale, quali l'internazionalismo socialista, previsto come valore di riferimento per la partecipazione a organizzazioni fra ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] nei fatti è attestato dalla sfida della criminalità; nelle idee, dall'apparizione di una anticriminologia ideologica; nella reazione sociale, dallo sviluppo di una società repressiva e dall'insufficienza della criminologia clinica.Quanto sappiamo del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e, sebbene non in vera dissonanza con l’ideologia del regime (condizione forse pregiudiziale per poter woman. Rereading the sacred text from a woman’s perspective, New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ed. M.L. ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] alle opere d'arte del passato, imbevute di un'ideologia che bisognava superare, ma il cui fascino era ancora forte passaggio dal lavoro alienato alle speranze della riappropriazione socialista. Immediato il confronto, in contesto capitalista, con ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Pavia il G. subì, come altri studenti del Ghislieri, il fascino del socialismo. Invitato da F. Turati a una conferenza di E. Ferri il 1° svolto un ruolo di "mediatore eclettico" tra ideologia cattolica conservatrice e il capitale italiano negli anni ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...