Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] al suo potere economico. Si sarebbe invece adeguata nei propri comportamenti sociali alle vecchie élites di potere, facendosi integrare politicamente tramite l'ideologiasocial-imperialista e lo sciovinismo nazionalista. Sia nella società che nella ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] con la cooperazione. Vi sono poi beni pubblici e servizi sociali, di cui parleremo fra poco, i cui livelli di produzione ), che non possono essere impostati e risolti in termini ideologici. Anche se il passaggio di attività dal settore pubblico ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] adottata, unifica una comunità, dando alla sua vita, alle sue istituzioni e ai suoi ruoli sociali forma, direzione e finalità. A un'ideologia, infine, si partecipa - e si deve partecipare - con assenso intellettuale, impegno personale e responsabile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ". Il fisico Sacharov, premio Nobel per la pace nel 1975, proclamò che il predominio ideologico del Partito richiedeva, a tutti i livelli sociali, che ‟si diventasse ipocriti, opportunisti, mediocri e stupidamente illusi". Non a caso, egli affermava ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prese di posizione politiche radicali, rivoluzionarie (salvo che nelle declamazioni ideologiche o accademiche).
Posto centrale in questa fenomenologia della crisi occupa lo Stato sociale o Welfare State, cioè quel complesso di norme legislative e di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di una disciplina accademica, bensì fa parte dell'autocoscienza ideologica del mondo moderno e occupa in eguale misura i pensieri della gente comune, di politici, funzionari statali e scienziati sociali. Il modo migliore per comprendere pienamente la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dai teorici della sociologia politica: da Comte e Spencer fino ad Aron. L'ideologo, laico o religioso, ha visto anch'egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] tra politica e cooperazione si è tradotto nel quesito se l'ideologia sia stata, e sia, un freno o un incentivo allo sviluppo dell'impresa.
Restavano fuori dall'influenza socialista un ampio settore cooperativo, e in particolare il credito popolare e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] hanno perlomeno l'opportunità di essere tutelati; attraverso la politica sociale e sanitaria la società può a sua volta tutelarsi dalle malattie 1892, nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Si crea un'area ideologica composita fondata su ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a sostituire i vecchi reati a sfondo ideologico, tradizionalmente associati con le attività organizzate . Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...