. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé il bisogno di purificare le organizzazioni operaie dall'ideologia marxista per inquadrarle poi nell'ordinamento politico- ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] gruppo estero si configurò sempre meglio come movimento politico autonomo ed originale, la cui ideologia s'ispirava alla dottrina esposta dal Rosselli nel suo Socialismo liberale (1930). Invece tra i nuclei italiani non si ebbe sempre uno svolgimento ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] partiti di opposizione, cioè il Masjumi e il partito socialista indonesiano, sembrò sanzionare la vittoria di Sukarno e l' un seguito di 10-12 milioni di persone. Sebbene l'ideologia di Sukarno continuasse a basarsi sul NASAKOM - una confusa sintesi ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] alla domanda crescente di nuove abitazioni, nonché di servizi sociali e di trasporto adeguati.
In seguito all'atto governativo del economico-spaziali in atto.
Accantonati i temi dell'ideologia della capitale ''città esemplare'', si è tornati ad ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] nazionale da parte del Sudafrica e dalle incerte scelte politiche e sociali del governo nazionale.
La popolazione è in forte aumento: da paese. Inoltre le posizioni ideologiche del FRELIMO avevano introdotto i modelli sociali ed economici ispirati al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] poi, esso è riuscito a superare i limiti di una particolare ideologia politica per imporsi all'attenzione di tutti gli studiosi e degli loro grado di sviluppo. La trasformazione tecnica e sociale è stata naturalmente accelerata dalla guerra, la quale ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] e del dissenso sovietico, R. Richta e A. Sacharov (1968). Ma gl'ideologi sovietici hanno negato qualsiasi tendenza verso l'identificazione dei sistemi sociali opposti, ponendo un limite preciso alla portata della rivoluzione tecnico-scientifica nel ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] e pubblicistica di Herzen ebbe come nucleo le sue idee sociali e morali. I romanzi e i racconti pubblicati nel parte 1a; K. Levin, A. I. Gercen: ličnost' -ideologija (H. personalità-ideologia), Mosca 1925; Z. El'sberg, A. I. Gercen i "Byloe i dumy", ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] la componente marcatamente cattolica della propria ideologia insieme alla rivendicazione della specificità etnica in nuove forze politiche, tra le quali la Agrupación Vasca de Acción Social Cristiana (nata nel 1931), mentre il PNV assumeva, con i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] della personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 1991 sono stati decisi l'abbandono del marxismo-leninismo come ideologia ufficiale e l'introduzione del multipartitismo.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...