Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] europea, l'Alleanza nazionale europea e il Nuovo fronte nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la avanzati sul piano economico e tecnologico, in nome di ideologie caratterizzate da istanze radicalmente antimoderne: esemplari sono stati, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] degli interessi della borghesia, delle sue propensioni culturali e ideologiche, delle sue scelte di gusto, dell'uso del tempo che in This is the enemy raffigurano un alto ufficiale nazista nel cui monocolo si vede una forca.
La propaganda antisemita ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] da parte della comunità internazionale che il sistema nazista e gli altri regimi totalitari avevano dimostrato, prima del diritto del mare e degli spazi comuni, dove l’ideologia dei diritti umani ha contribuito a sviluppare i concetti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] scopo ultimo di costruire un'Europa unica, allineata ideologicamente con gli Stati Uniti e con i valori cosa per promuovere gli interessi della fisica agli occhi del regime nazista e che era completamente insensibile ai valori politici cari a Bohr. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] guerra. Dopo essere fuggito dalla Danimarca occupata dai nazisti e aver fornito un contributo non particolarmente rilevante al un prototipo della bomba, a causa dell'emergere di divergenze ideologiche con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] essere descritte come la storia dell'influenza dell'ideologia dell'universalità della scienza; dei pericoli delle condizioni della depressione; delle reazioni alla politica dei nazisti tedeschi; dell'influenza dei sentimenti nazionalisti e antisemiti ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] »; ma ora – e ciò significa: nel mezzo della dittatura nazista – non la si poteva, né la si doveva, più amare assetto che si formerà dopo la guerra […] e solo una falsa ideologia, un sofisma da letteratucci, può tentar di surrogare a questi concetti ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e radicale del nazionalismo, che è il razzismo nazista, secondo il quale gli interessi del Führer (che mito politico, si è visto, appartiene alla famiglia delle credenze ideologiche, ovvero di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] senso di un tentativo di sottrarlo alla giurisdizione nazista vanno appunto lette le sollecitazioni di Gentile a , ancor più a monte, una critica del nazismo e della sua ideologia prima e delle leggi razziste del fascismo poi.
L’impegno per Kristeller ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] del regime, dal quale ricevettero un sostegno in quanto discipline di rilevanza ideologica. Oltre la metà dei professori universitari di biologia si iscrisse al partito nazista, la percentuale più alta tra i professori delle discipline accademiche.
L ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...