storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . Al contrario, la storiografia di ispirazione marxista ha visto come caratterizzante dell’Età medievale ponevano apertamente l’obiettivo della rivoluzione sociale. Al liberalismo, ideologia e movimento reale che aveva consentito di abbattere l’ancien ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] culturali più significative erano quelle della cultura marxista (nell'interpretazione gramsciana) e quelle della più saputo ricostruire per la carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, primi fra tutti ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] un partito tradizionale, essendo una specie di ordine militare-ideologico ("Ordine dei Portaspada", lo definì Stalin con un seguaci, nel movimento comunista e nelle correnti di pensiero marxiste, lo stalinismo vi trovò anche tendenze che si ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] fondata nel 1889 tentò poi di coordinare. Il fenomeno del partito rivoluzionario di diretta o indiretta derivazione ideologicamarxista non riguardò il movimento operaio inglese, che fece una scelta di fondo riformista volta al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] nel biennio 1872-74 aveva cominciato a guardare senza preconcetti ideologici al Mazzini agitatore e tenace educatore etico-politico. All per gli stessi contadini. Da allora la storiografia marxista e di sinistra ha rivalutato sensibilmente la portata ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in Cina: alla morte di Mao (1976), il nuovo gruppo dirigente guidato da Deng Xiaoping liquidò l’eredità ideologica del periodo maoista e orientò la politica interna verso il conseguimento di importanti risultati economici senza peraltro allargare le ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...