(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] allo stesso Hua Guofeng. Si giudicò Mao un grande marxista, un rivoluzionario, uno stratega e un teorico, che la colonia inglese per un cinquantennio.
Continuarono le discussioni ideologiche, causate da un editoriale del Quotidiano del Popolo del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] la cancellazione di ogni elemento d'ispirazione marxista nella Carta costituzionale, la riduzione del épocas de César e de Augusto, in W. Trillmich, P. Zanker, Stadtbild und Ideologie, Monaco di B. 1990, pp. 43-57; J. G. Edmondson, Romanization and ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di Unità Popolare, non fu in grado di sviluppare un'ideologia che canalizzasse il sostegno di strati ampi e diversificati della riformiste e con accenti più nazionalisti, l'altro classicamente marxista e più vicino al partito socialista di UP − ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dagli anni Ottanta dell'Ottocento. Il nazionalismo arabo, cioè l'ideologia che ha improntato di sé la storia contemporanea del M. poiché vi parteciparono forze e organizzazioni politiche liberali, marxiste e socialiste assieme a un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ) che la rivoluzione peruviana non s'ispirava ad alcun modello marxista, e che la sua politica aveva una sola meta: il : C. Vallejo nella poesia, e J.C. Mariátegui nell'ideologia e nell'organizzazione della cultura. Non a caso la bibliografia sui ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] lo studio degli indicatori materiali rappresentati dai dati archeologici, e sugli aspetti ideologici, considerati parte integrante della struttura sociale (Marxist perspectives, 1984). Questi studi sottolineano il carattere dinamico delle strutture ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] si verifica una spaccatura tra le militanti di formazione marxista e quelle più vicine al f. radicale americano. 'istituzione di una cattedra sulla condizione della donna e "l'ideologia della femminilità". Nel 1975 si costituisce a Monaco la prima ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] concrete riforme, senza ingombrarsi di pregiudiziali e d'ideologie equivoche. Prevalse allora la prima corrente, ed il socialismo del partito fu definito faticosamente come non marxista, non classista, democratico, autonomistico, ecc. Seguirono aspre ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] vi ha poi segnalato delle varianti dallo schema canonico della classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti come l'odierno libico, ove l'ideologia al potere accoppia nazionalismo arabo intransigente e ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] . cina: Storia, in questa App.). Il teorico del pensiero marxista in Cina è stato, al tempo stesso, l'artefice della non si è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...