• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [111]
Temi generali [75]
Scienze politiche [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [51]
Filosofia [48]
Geografia [36]
Diritto [38]
Sociologia [40]
Storia contemporanea [35]

SPATOLA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATOLA, Adriano Pier Luigi Ferro SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] pasoliniano dall’altra. La critica al dogmatismo marxista, basata su una concezione esistenzialistica, viene sviluppata per «sovvertire le regole ormai istituzionalizzate del rapporto ideologia/pubblico». Nello stesso anno realizzò, con Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – ALAIN ROBBE-GRILLET – CLAUDIO PARMIGGIANI – CASTELFRANCO VENETO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATOLA, Adriano (1)
Mostra Tutti

Politica, economia e conflitti di classe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] apparizione del Manifesto di Marx e la divulgazione dell’ideologia comunista, oltre alla propaganda delle idee democratiche e anni Sessanta e Settanta, mentre la corrente marxista persegue obiettivi rivoluzionari, quella riformista riesce a crearsi ... Leggi Tutto

El Salvador

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] Funes, esponente pragmatico e moderato del partito un tempo marxista. Funes governa grazie a un governo di coalizione sostenuto dal un ventennio da uno scenario di forte polarizzazione ideologica. Sul piano delle relazioni internazionali, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Salvador (8)
Mostra Tutti

Salvador, El

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] Funes, esponente pragmatico e moderato del partito un tempo marxista. Funes governa grazie a un governo di coalizione sostenuto dal un ventennio da uno scenario di forte polarizzazione ideologica. Sul piano delle relazioni internazionali, l’esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (1)
Mostra Tutti

prassi

Dizionario di filosofia (2009)

L’attività pratica, in quanto si contrappone all’attività teoretica o speculativa. Questa netta distinzione è caratteristica della filosofia antica, e particolarmente di quella aristotelica, che attribuisce [...] undici punti la critica alla filosofia di Feuerbach svolta nell’Ideologia tedesca. Feuerbach – scrive Marx – ha risolto Dio nell Manifesto del partito comunista (➔), venne raccolto dalla tradizione marxista, ma ispirò in parte anche l’attualismo (➔) ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINISTRA HEGELIANA – ARISTOTELICA – ALIENAZIONE – ATTUALISMO

Sartre, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] stalinismo, si avvicinò alle posizioni della sinistra marxista, accentuando negli anni successivi il suo impegno elabora un'aspra critica del marxismo ufficiale e dell'ideologia dei partiti comunisti, caratterizzati da dogmatismo e sterilità euristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

straniamento, effetto di

Enciclopedia on line

(ted. Verfremdungseffekt) Secondo la teoria drammatica elaborata da B. Brecht, l’effetto di ‘distanza’ che l’attore suscita nello spettatore non identificandosi con il personaggio o con l’ambiente, ma [...] medievale europeo, è legata alle idee di Brecht sulla funzione sociale e civile del teatro, cioè a un’ideologia che vuole rappresentare in chiave marxista la realtà in divenire. Lo scopo dello s. è infatti non solo quello di evitare il coinvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARXISTA

collettivizzazióne

Enciclopedia on line

collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La c. è concetto centrale [...] dell'ideologia comunista e coincide, nella versione marxista-leninista, con l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IDEOLOGIA COMUNISTA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Ciò è da ricondurre indubbiamente alla divisione della Germania in due Stati di orientamento ideologico e politico opposto. Nell'ideologia dello Stato marxista-leninista della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) 'l'antifascismo' aveva la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

HARVEY, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HARVEY, David Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] in geography, 1969), H. è noto soprattutto per essere il principale esponente della geografia radicale e in particolare marxista, ideologia che ha abbracciato all’inizio degli anni Settanta del Novecento, quando si è trasferito alla Johns Hopkins ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ANTROPOLOGIA – CAPITALISMO – STATI UNITI – GILLINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali