• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [111]
Temi generali [75]
Scienze politiche [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [51]
Filosofia [48]
Geografia [36]
Diritto [38]
Sociologia [40]
Storia contemporanea [35]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] fondamentali: una realistico-sociale può idealmente ricondursi all'ideologia del naturalismo dell'80, l'altra regionalistica . Johnson, in origine appartenente alla letteratura "proletaria" marxista e freudiana, il quale, con fredda intelligenza non ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] concrete riforme, senza ingombrarsi di pregiudiziali e d'ideologie equivoche. Prevalse allora la prima corrente, ed il socialismo del partito fu definito faticosamente come non marxista, non classista, democratico, autonomistico, ecc. Seguirono aspre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSICO Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] de Mexico bajo el amparo de la justicia social". L'ideologia di questo partito è nettamente caratterizzata nei suoi tratti esteriori dalla parentela con una predicazione marxista approssimativa e di seconda mano (ciò che spiega gli atteggiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PLUTARCO ELÍAS CALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Sinistra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sinistra Gianfranco Pasquino Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] a fondamento della s., "primo, che partiti ed elettori marxisti sono di sinistra per definizione; secondo, che dove non mondo della s., per di più disancorata da una ideologia condivisa, costituisce il maggiore ostacolo, non soltanto alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIFICAZIONE EUROPEA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra (3)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261) Lionello Lanciotti TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] . cina: Storia, in questa App.). Il teorico del pensiero marxista in Cina è stato, al tempo stesso, l'artefice della non si è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia. I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – SOCIALISMO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] un abbandono polemico dello storicismo idealista e marxista, hanno proposto una critica specialistica incentrata storia nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, 1973; Poesia e ideologia borghese, 1973; Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ALTHUSSER, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a La Verrière (Yvelines) il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue [...] rottura epistemologica'' preparata dagli scritti della maturazione (L'ideologia tedesca e le Tesi su Feuerbach). Secondo A A. la differenza fondamentale fra la dialettica hegeliana e quella marxista consiste in ciò: mentre la prima consta di "un ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICO – MONTESQUIEU – ALIENAZIONE – DIALETTICA – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHUSSER, Louis (3)
Mostra Tutti

Yemen

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] della riunificazione, una guerra civile tra le forze governative e le milizie delle regioni meridionali che si ispiravano a un’ideologia di stampo marxista. Il conflitto ha avuto il suo apice nel 1994, anno in cui l’esercito del presidente Saleh ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AREA MEDIORIENTALE – CACCIATORPEDINIERE – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] politica italiana, e con la chiarificazione del suo orientamento marxista. Il primo aspetto della guerra che attira l'attenzione identificazione di filosofia e politica, e di filosofia e ideologia, a cui Croce era giunto con la pubblicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] parte hanno investito i rapporti tra le grandi forze ideologiche e religiose come anche il rapporto tra queste stesse qualcosa di comune. d) Diritto come sovrastruttura. La tesi marxista secondo la quale il diritto è una semplice sovrastruttura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali