• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [546]
Storia [137]
Biografie [169]
Diritto [70]
Scienze politiche [57]
Temi generali [62]
Storia contemporanea [46]
Letteratura [39]
Religioni [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Diritto civile [29]

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Formiggini, Milano 1996, passim; G. Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino 1998, pp. 166-167; G. A. Ventura, Il fascismo e gli ebrei. Il razzismo antisemita nell’ideologia e nella politica del regime, Roma 2013, pp. 86-87; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] gli anni Venti, quando la costruzione dello Stato fascista costituiva l'interesse politico prioritario di Mussolini - e sul ruolo personale che la G. ebbe nella elaborazione di questa specifica "ideologia". La G., comunque, non abbandonò la critica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] biennio 1872-74 aveva cominciato a guardare senza preconcetti ideologici al Mazzini agitatore e tenace educatore etico-politico. All fine della Seconda guerra mondiale, la caduta del regime fascista e della monarchia sabauda, la crisi dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

PIERONI, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Franca Simonetta Soldani – Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] (Roma 1977). In essi, l’ostinata resistenza all’avanzata fascista di un pugno di comunisti al tempo stesso modesti e straordinari », motore della «inversione di tendenza» rispetto all’ideologia della «sudditanza della donna all’uomo» tanto cara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNARITA BUTTAFUOCO – ANNA MARIA MOZZONI

GENNARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Egidio Giuseppe Sircana Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ], 3-4, pp. 251-258) mise in chiaro che il lavoro nei sindacati fascisti doveva essere condotto avendo ben presente la "rottura netta, precisa, insuperabile con l'ideologia del fascismo di sinistra". Superate le iniziali perplessità nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Egidio (1)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] dall'altro, sviluppava una prima analisi del fenomeno fascista - alla radice del quale indicava la presenza 250-256; G. Galli - P. Facchi, La sinistra democristiana. Storia e ideologia, Milano 1962, ad ind.; G. Malavasi, Il Movimento guelfo d'azione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sulla scena, più giovani, spregiudicate e più in sintonia di lei, non tanto con l'ideologia quanto con gli atteggiamenti e i comportamenti dei fascisti, perse progressivamente il suo carisma; soltanto dopo la fusione dell'ANI con il Partito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] rimuovere una serie di ostacoli di ordine teorico-ideologico, strategico e tattico sia in campo radicale sia 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] pp. 113-121). L'ispiratore dichiarato di tale ideologia imperialistico-democratica era l'uomo politico inglese J. una lista in cui confluirono demosociali, agrari, nazionalisti, fascisti. Intanto si compiva la dissoluzione del partito radicale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di una politica governativa opportunista e vuota di consistenza ideologica. Il D., dotato di una non comune capacità e la battaglia del grano, in Le campagne emiliane in periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
neofascismo
neofascismo s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali