Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] riportata nel Dizionario di politica, a cura del Partito Nazionale Fascista, vol. II, Roma 1940, p. 250, e quella .
Con il crollo del mondo bipolare, con il collasso dell'ideologia marxista, con la frantumazione e la disgregazione politica all'Est (e ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] se esistano esperienze e forme di coscienza specifiche degli impiegati che li rendano particolarmente predisposti alle ideologiefasciste, e se nelle società democratico-borghesi esista un potenziale di minaccia collegato ai gruppi impiegatizi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] un ruolo di "mediatore eclettico" tra ideologia cattolica conservatrice e il capitale italiano negli documenti, II (1973), pp. 621-669; P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell'Università cattolica negli anni del regime, Firenze 1975, passim, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] espansionismo, e lo stesso razzismo come l'ideologia funzionale al disegno del dominio permanente di una della Società delle Nazioni da Briand, che, boicottato dall'Italia fascista e dalla Gran Bretagna, si arenò definitivamente in seguito alla ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] per resistere alla dissoluzione. Questi fenomeni sono estranei a ogni ideologia. Il passaggio da una lingua all’altra si produce, per sul territorio nazionale, fu osteggiato dal regime fascista subendo tentativi repressivi di assimilazione culturale e ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] cui il dibattito politico è avvolto da una spessa cortina ideologica, che impedisce di vedere i contorni concreti degli interventi. della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del 1929, della guerra di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] programma autarchico e della politica economica del regime fascista, pur se mai cede alla tentazione del maggio 1958, pp. 7-17; P.P. Pasolini, G., in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 313-349; G. Barberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] il periodo di maggiore vicinanza tra futurismo e movimento fascista e l’adesione del M. si realizzò anche come sua elaborazione più importante dal punto di vista della visione ideologica e politica.
Le due opere configurano un progetto visionario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] in Gentile, come un antecedente della dottrina fascista. Indubbiamente essa era ormai lontana dal radicalismo ).
P. Zambelli, Tradizione nazionale e sovranità etica razionale nell’ideologia degli hegeliani di Napoli, in Problemi dell’Unità d’Italia, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , e assolutamente alieno da simpatie, e persino da curiosità intellettuali, nei confronti degli aspetti dell'ideologia e della propaganda fascista di più spiccata demagogia sociale e "antiborghese". Nei primi mesi del 1930 maturò l'episodio che ...
Leggi Tutto
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...