Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] conflitto avrebbe impegnato non solo gli eserciti, ma le comunità nazionali nel loro complesso, chiamandole a uno sforzo possibile delle risorse nazionali. Fu questo un mutamento ideologico che avrà grande peso negli sviluppi dell’ideale autarchico ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] merce. Di qui, in secondo luogo, la necessità - si dice nell'Ideologia tedesca (1845) - che la massa operaia sia spinta a costituirsi in un movimento che diffonda "la coscienza comunista" e si faccia leva di una rivoluzione che liberi "la classe che ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] fatica, ma, come parte costitutiva della società, partecipa della sua stessa natura alienante supportata in forma ideologica dai mezzi di comunicazione di massa. Anche Henry Lefebvre (v., 1958) insiste sul carattere fittizio del tempo libero, esempio ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] e nella tecnica e non vuole ripiombare in stagioni di ideologismi come fu durante la Rivoluzione culturale. Il suo premier dal le altre etnie.
La base di consenso reale che i dirigenti comunisti hanno nel Paese poggia su due pilastri: da una parte la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] cui il principio della volontà popolare diventa esclusivamente lo strumento ideologico per vincere la competizione elettorale all’interno di un contesto sociale dominato dai mezzi di comunicazione.
Nel volume Parties and party systems (1976), questa ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] tendono allora ad aderire a un universo simbolico e ideologico in modo acritico, più in forza del potere gerarchico 'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ha con le religioni abramitiche è che esso fa ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] .
L'Unione Sovietica e, dopo la seconda guerra mondiale, la Iugoslavia comunista formarono Stati multinazionali e monoculturali. Da un lato venne instaurata l'uniformità politica e ideologica e un rigido controllo culturale, dall'altro si cercò di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , come se dicessero: «è così perché è così e non può essere altrimenti». Nondimeno queste parole appartengono a una comuneideologia piuttosto ben definita, che è il frutto di un’eredità atavica e non di un processo di cosciente elaborazione.
Quando ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] di studiare la trasformazione di una teoria scientifica in 'senso comune', ossia di un sistema concettuale in un sistema di e di norme sociali. Sono le produzioni culturali e ideologiche caratteristiche di una società o di un gruppo a dare ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e che, per esercitare meglio questa egemonia, accoglie una parte dell'ideologia proletaria". Quest'interpretazione esprimeva bene, a sua volta, l'ostilità della teoria comunista - mirante a difendere il primato della 'classe' - nei confronti del ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...