SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] in 5 corporazioni: agricoltori, ordine del commercio, industria, comunicazioni, finanza e assicurazioni; professioni intellettuali libere; impiegati liberi e lavoratori intellettuali.
L'ideologia del nuovo regime si richiamava a Hlinka. Peraltro ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] sovietica essa non esclude, anzi implica la lotta ideologica e l'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale, essendo due conferenze internazionali di Mosca del 1957 e del 1960 (v. comunismo, in questa App.) e accolta nel nuovo programma del PCUS, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più 1991 sono stati decisi l'abbandono del marxismo-leninismo come ideologia ufficiale e l'introduzione del multipartitismo.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, sotto l'influsso dell'ideologia e della politica russo-comunista. La guerra stessa ha causato la distruzione di molte case religiose, la dispersione dei loro ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò [...] sviluppi della crisi in tutto il paese alla testa del Partito comunista cecoslovacco il 5 gennaio 1968, in sostituzione di Antoní Novotný, ; poneva dunque con chiarezza, in termini estranei all'ideologia ufficiale, "il problema del potere e della sua ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i il peso della sua personalità, per imprimere al Partito comunista cinese alcune direttive o per erigersi arbitro fra diverse ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 352)
Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] M. Thorez, nella quale comunica la sua decisione di lasciare il Partito comunista per un profondo dissenso sulla il colonizzatore e il colonizzato.
Bibl.: V. Santangelo, Poesia, ideologia, storia dell'opera di Césaire, Palermo 1976; J. Leiner ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di filosofia e politica, e di filosofia e ideologia, a cui Croce era giunto con la pubblicazione G., a cura di E. Ragionieri, Roma 1967; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad indices; G. Nardone, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] un’importante rotta marittima, sia perché si suppone che custodiscano preziosi giacimenti di petrolio e gas. L’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Russia
hanno invece perso oggi la loro ragion d’essere, con la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] -marxiano, Milano 1979; Studi hegeliani. Diritto, società civile, stato, Torino 1981; Le ideologie e il potere in crisi. Pluralismo, democrazia, socialismo, comunismo terza via e terza forza, Firenze 1981; Il futuro della democrazia (1984), Torino ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...