• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [24]
Lingua [14]
Arti visive [18]
Sistemi di scrittura [9]
Temi generali [12]
Biografie [9]
Musica [5]
Geografia [6]
Asia [7]
Cinema [6]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] (Ta 641 e Ta 709) che presentano la forma tiripo al singolare e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che si attaccano all'altezza della spalla e anse orizzontali o verticali ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] solo a Creta) e B (a Cnosso e nella penisola greca) era stato riconosciuto da tempo, accanto ad una serie di ideogrammi, un sistema sillabico analogo a quello cipriota, in cui ogni segno indica una vocale isolata o un suono consonantico seguito da ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

RHYTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia) S. Ferri Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] "ritmizzandolo". Analogamente Aristotele (Mirab. Ausc., 133) narra di iscrizioni ideografiche aventi determinati "ritmi" di segni o ideogrammi; e (ibid., 1oo) descrive le thòloi (= costruzione rotonda con copertura conica o a vòlta) della Sardegna ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] nel 1952 da M. Ventris. Partendo dagli studi di E. Bennett sul sistema di misure miceneo e sulle differenze tra ideogrammi e sillabo-grammi e da quelli di A. Kober, che aveva notato come alcuni gruppi di segni apparivano con tre terminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] forma rettangolare e curvate, completavano la protezione che in questo modo si estendeva fino alle ginocchia. Gli ideogrammi della Lineare B rappresentano anche corazze simili. Furono inoltre rinvenute nella tomba due schinieri, i più antichi finora ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] largamente presente il principio fonetico, per cui un determinato segno corrispondeva a un determinato suono, contemporaneamente però a ideogrammi e a segni di tipo pittografico. Nell'area occupata dai Fenici e in particolare nel Sinai, si vennero ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a un mezzo migliaio, anche se l'impiego può esserne triplice. Anzitutto, il segno può valere per quel che rappresenta (ideogramma). In tal caso è accompagnato in genere da un trattino che ne specifica questo carattere. Di fatto, la "scrittura" vera ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] epoca Song ad adottare il nome di I Bi Qian, monete a naso, o muso, di formica), in altri casi, invece, riportano due ideogrammi indicativi del valore nominale (il peso delle tongbei varia, di norma, da 0,35 a 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

egittologia

Enciclopedia on line

La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] tolemaici e romani. Nel 1822 egli riuscì a leggere i primi nomi di faraoni, nei quali figuravano anche degli ideogrammi, e da allora fu possibile cominciare a decifrare la scrittura geroglifica. Nel 1828-29 Champollion e I. Rosellini compivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – RELIGIONE EGIZIA – DIODORO SICULO – ANTICO EGITTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egittologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ideogramma
ideogramma s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, sia in altro segno che rappresenta...
sillabogramma
sillabogramma s. m. [comp. di sillaba e (ideo)gramma] (pl. -i). – Nelle scritture a base sillabica, con o senza ideogrammi, il segno con cui si rende una sillaba (in contrapp. a ideogramma, che è il segno con cui si rende un’idea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali