MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] con un numero (*200, *202, ecc.) o con una parola latina (VAS, VIR, MULIER, ecc.). In parte almeno gl'ideogrammi sono di facile interpretazione e di notevole aiuto nella comprensione e classificazione dei testi.
Altri segni indicano i numerali (il ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] (Ta 641 e Ta 709) che presentano la forma tiripo al singolare e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che si attaccano all'altezza della spalla e anse orizzontali o verticali ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] dei due stili si ebbe con Dong Qichang (1555-1636), la cui scuola dominò fino al 1800 circa.
In Giappone gli ideogrammi cinesi furono affiancati (10°-11° sec.) dai sillabari katakana e hiragana; la c. assunse un aspetto fluido, sciolto, meno energico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] periodo che va dal 1450 al 1200, comprendente tra gli 85 e i 90 segni, a cui si aggiungono un centinaio di ideogrammi. I due studiosi britannici Michael Ventris e John Chadwick hanno dimostrato, nella seconda metà del secolo scorso, che si tratta di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] solo a Creta) e B (a Cnosso e nella penisola greca) era stato riconosciuto da tempo, accanto ad una serie di ideogrammi, un sistema sillabico analogo a quello cipriota, in cui ogni segno indica una vocale isolata o un suono consonantico seguito da ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , invisibili, di tali elementi fossero oggetti indivisibili chiamati atomi, opportunamente classificati e identificati da Dalton con ideogrammi. Questi, poi, vennero sostituiti da Jöns Jacob Berzelius con i simboli tratti dalle prime lettere (una ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] quale i rettangoli relativi ai vari sottointervalli sono sostituiti da ideogrammi, cioè disegni simbolici, di dimensioni proporzionali al valore da dati di produzione di questo minerale in ogni anno, ecc.; tali i. sono chiamati anche ideogrammi. ...
Leggi Tutto
In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», [...] di cultura superiore o diversa, per cui si determinano, per es., fenomeni di calco linguistico.
Si dicono polisemici anche ideogrammi e segni sillabici di alcune scritture non alfabetiche, che possono essere letti in più modi, come maggior parte dei ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] estetico, quasi del tutto inesistente. Attraverso questi segni, calligraficamente derivanti dal ricordo di caratteri gotici e antichi ideogrammi Maya, le gang locali comunicano l’appartenenza ad un gruppo e delimitano i confini di un territorio. Sul ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] e in tempi antichi era adorata ad Agade. Questo nome nelle iscrizioni babilonesi è scritto sillabicamente (foneticamente) oppure con gl'ideogrammi Uru-ki, i quali significano "città del paese". La città era situata vicino a Sippar, forse dirimpetto a ...
Leggi Tutto
ideogramma
s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, sia in altro segno che rappresenta...
sillabogramma
s. m. [comp. di sillaba e (ideo)gramma] (pl. -i). – Nelle scritture a base sillabica, con o senza ideogrammi, il segno con cui si rende una sillaba (in contrapp. a ideogramma, che è il segno con cui si rende un’idea).