FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] veneta è la cromia, dai toni singolarmente squillanti.
Il F. non sapeva scrivere (firmava con una sorta di ideogramma: Bragalenti, 1974, pp. 50, 60) né, presumibilmente, leggere; è lecito ipotizzare una forte mediazione della committenza sui ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] non sembrano però rispecchiare una vera differenza nella pronuncia: Dimashqi, che è la forma più comune, e Timashgi. Quale ideogramma si scrive (alu)Imēri-shu, che corrisponde a quello sumero, già ricordato. Nell'Antico Testamento troviamo le forme ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , dell'immagine. Ma può essere nient'altro che una composizione di linee e di masse, ridotte a una specie di ideogramma, la cui originaria derivazione da una forma di natura è così lontana da non essere più avvertita dagli artefici che ripetono ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] del mondo, invece, furono mantenuti alcuni particolari specifici della figura disegnata, dando così luogo agli ideogrammi cinesi, giapponesi e coreani (dove ciascun ideogramma stava bensì per un suono, ma oltre a ciò trasmetteva ulteriori elementi di ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , al pari delle altre capitali del mondo antico, Troia, Gerusalemme o Roma; analogamente a rappresentarla è scelto un ideogramma estremamente schematico e semplificato: un circuito murario in un manoscritto della metà del sec. 12° contenente il De ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] critica novecentesca ha così dato significato artistico a lessico proveniente dalla linguistica (accento, alfabeto, ideogramma, metrica, rimario, sintassi, vocabolo), dalla musica (accordatura, metronomo, modulazione, ritmo, sincopato), dalle scienze ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] cibo di magro, è presso i popoli indoeuropei simbolo di fecondità e di saggezza. Nel cristianesimo il pesce è l'ideogramma per rappresentare Cristo. La notte della Vigilia si mangiano pesci fritti o marinati, a ricordo della pesca miracolosa. Il ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] leggenda. Le classi medie quando non disponevano di un'arme misero nei sigilli degli emblemi parlanti, quasi un ideogramma del nome del possessore, o lo raffigurarono genericamente nella sua qualità o in atteggiamenti allusivi a qualche fatto della ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della madre degli dèi si identifica per mezzo di due fasci di canne, legati ed intrecciati, che sono il prototipo pittografico dell'ideogramma con il quale il suo nome fu scritto in tempi più tardi. Essa è più alta del sacerdote che le offre un ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] défilé in Cina di 'Lo.La.Pi.Cio.Ti', come si pronuncia il mio nome secondo la fonetica cinese (l'ideogramma del mio nome, tradotto, significa letteralmente lavoro duro, amore dei fiori, competizione, orgoglio, donna elegante), è stato un regalo che ...
Leggi Tutto
ideogramma
s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, sia in altro segno che rappresenta...
sillabogramma
s. m. [comp. di sillaba e (ideo)gramma] (pl. -i). – Nelle scritture a base sillabica, con o senza ideogrammi, il segno con cui si rende una sillaba (in contrapp. a ideogramma, che è il segno con cui si rende un’idea).