• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [14]
Storia della matematica [9]
Astronomia [8]
Storia dell astronomia [6]
Filosofia [5]
Analisi matematica [4]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Algebra [3]
Metafisica [3]

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] forma della Terra, acquisiti grazie alla grande espansione delle rilevazioni trigonometriche in epoca napoleonica. La geologia e la geografia continuarono a sviluppare le loro identità indipendenti dopo il 1800. Sebbene la geografia fisica fosse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Mercatore i marinai avrebbero dovuto trasformarsi in esperti di trigonometria e in pratica il suo impiego rimase molto tale che l'angolo formato con l'anello dell'ora fosse identico all'angolo del Sole con l'equatore, ossia alla sua declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] , quelli progettati e costruiti da Bürgi, il 'trigonometro' di Danfrie, o quelli descritti da autori come . Dagli artigiani di Norimberga della metà del XV sec., la cui identità ci è ancora sconosciuta, attraverso Hans Dorn a Vienna e a Cracovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica non ha ancora acquisito una vera e propria identità, malgrado i cambiamenti dovuti alla Rivoluzione francese sul forma particolare e le soluzioni sotto forma di serie trigonometriche. L'isolamento lo allontana dalla cerchia dei laplaciani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] tolemaiche, ma fanno ugualmente uso di funzioni trigonometriche e della distinzione tra moto principale e anomalie Alessandria. I commentatori del IV sec. di cui conosciamo l’identità sono Pappo di Alessandria, Teone di Alessandria e sua figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] sulla costruzione di un cerchio diviso in sette settori di identica area), tradotto da Ṯābit ibn Qurra. Ci sono pareri la corda che sottende un arco di cerchio; l'odierna trigonometria dei seni, che opera con semicorde, fu sviluppata soltanto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] del teorema di identità valido per le funzioni olomorfe di una sola variabile (Sur le théorème d’identité pour les fonctions in questo periodo troviamo le ricerche sulle serie trigonometriche, quelle relative alle equazioni algebriche a coefficienti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

trigonometria piana, identita fondamentale della

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria piana, identita fondamentale della trigonometria piana, identità fondamentale della relazione tra seno e coseno di un angolo da cui è possibile, in trigonometria piana, ricavare altre formule [...] trigonometriche per semplificare espressioni ed equazioni. L’identità è così espressa: ed è anche detta identità pitagorica perché si ottiene facilmente applicando il teorema di Pitagora a un triangolo rettangolo avente ipotenusa di lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – IPOTENUSA – COSENO
1 2 3 4
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali