Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] e che nella [1] I denota la trasformazione identica, di ciascun vettore in sé. Un moto rigido è di semplice traslazione se R(t)=I a ogni istante, di evoluzione per uno o più corpi rigidi, le classiche equazioni diEulero, un sistema non lineare di ...
Leggi Tutto
OMOGENEO
Luigi CAMPEDELLI
. In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] , quando renda soddisfatta l'identità
dove n è un numero determinato qualsiasi (cioè non più necessariamente intero positivo). La proprietà più notevole delle funzioni omogenee è espressa dall'uguaglianza (teorema diEulero):
Il concetto d'omogeneità ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , gli confidò il timore di essere perseguitato e di essersi creato una nuova identità grazie a documenti falsi giunti F. Palladino, Il calcolo sublime diEulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò Fergola, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] -platonica, che è alla base delle idee geometriche degli elementi di Euclide e di cui è figlia la scienza moderna di Galileo, Keplero e Newton, ma anche la fisica classica diEulero, Laplace, Lagrange, Fourier e per certi aspetti anche quella ...
Leggi Tutto
tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] trigonometrica di un angolo α: funzione trigonometrica, di simb. tan, collegata al seno e al coseno di α dall'identità tanα grafica (v. fig.) del metodo di Newton-Eulero, o diEulero, di risoluzione numerica di equazioni lineari: v. calcolo numerico: ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] contrazione di e + a in a: p. es., cåla "calea"; 6. il rotacismo (n > r) quasi identico a di Giuseppe Luigi Lagrange, a torto rivendicato dalla Francia, il creatore della meccanica analitica, che successe ad Eulero nella direzione dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nomi principali di stelle e di costellazioni analogie e identità con la di fondamento a una vasta elaborazione deduttiva. Certo è che, con Alessio Claudio Clairaut (1713-1763), con Giovanni d'Alembert (1717-1783), con gli svizzeri Bernoulli ed Eulero ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] della proiezione di G su r (integrale della quantità di moto: n. 15).
Analogamente dalla (48′) segue che l'annullarsi identicodi M(e) precisato da Eulero e Lagrange. Pei sistemi conservativi olonomi esso è suscettibile di un'interpretazione ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di termini, che consideriamo separatamente, indicandoli con ζ1, ζ2, ζ3.
1° gruppo:
Questa espressione può essere ridotta a forma monomia. Per l'identità da Mac Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul fenomeno ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] (8), in quanto gli As sono tutti nulli, si riduce a un'identità. Così, dualmente, a un inviluppo di 2ª classe degenere in due fasci distinti risulta associato come luogo di punti del 2° ordine la degenere in due fasci coincidenti non risulta ...
Leggi Tutto