Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] connettono questi punti. La nozione di curvatura appare come la deviazione dall'identità del trasporto parallelo lungo un laccio , K è la curvatura e χ(M) è la cosiddetta caratteristica diEulerodi M (v. anche geometria, App. III). Il lato sinistro è ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] è un numero qualsiasi (positivo o negativo):
Dalla quarta e quinta di queste identità discende anche la seguente:
e dalla penultima, per m = p/q tomo XXIX, p. 32). Le notazioni odierne sono diEulero (1728).
15. Logaritmo integrale. - Si chiama così ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di modelli di equazioni differenziali per descrivere le più diverse situazioni applicative. Le equazioni differenziali sono le identità che chiamate condizioni di entropia, perché nel caso delle equazioni dei gas diEulero corrispondono esattamente ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] il valore di E deve risolvere una ben precisa equazione differenziale, vale a dire che u verifica un'identità che in generale possibile risolvere l'equazione diEulero-Lagrange associata al problema, e lo schema di soluzione delineato non può essere ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] sia alternato (cioè tale che
e soddisfi l'identitàdi Jacobi
per ogni terna di elementi t1, t2, t3 di &scr;T???(X). Un operatore siffatto è espresso dalla parentesi di Poisson, la quale associa ad ogni coppia di campi di vettori t1 e t2 il campo ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] di esclusione, il principio di Dirichlet e il teorema di Ramsey, la teoria delle identità combinatorie La congettura diEulero è vera per n = 6. Tuttavia, un teorema di Bose, Shrikande e Parker (1960) dimostra l'esistenza di quadrati grecolatini per ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] L'identitàdi questo gruppo s'indica con O ed è l'endomorfismo che applica ogni elemento di V nell'identitàdi V. L'inverso di α e ζ(s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente calcolare S26( ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] dei sottoalberi destro e sinistro siano pressoché identiche. In tal caso la profondità dell'albero è y = senh x/senh 1. Ora definiamo
e osserviamo che l'equazione diEulero
ha la forma y′′ − y = 0, cioè esattamente l'equazione che stiamo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] religione e nella filosofia, uniche sue forme diidentità culturale nel medioevo. Le grandi questioni teologiche, di grafo, apparso già nella soluzione diEulero (1736) al problema dei ponti di Königsberg: il problema riguardava la possibilità di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli diEulero che esprimono l'inclinazione relativa degli assi spaziali di densità di energia-impulso, non è noto in generale con precisione per tutti i tipi di materia.
Dall'identitàdi ...
Leggi Tutto